dal Nürburgring: Alessandro Gargantini
Secondo successo stagionale per l’austriaco
Lucas Auer, già salito sul gradino più alto del podio lo scorso mese di maggio a Hockenheim. Il pilota di Muecke, nipote di Gerhard Berger, ha preceduto
Tom Blomqvist e Max Verstappen, autore di una straordinaria rimonta dalla sesta fila. L’olandese, ritiratosi in gara due a causa della rottura del motore, è stato costretto alla sostituzione del propulsore ed ha così subito la penalizzazione di dieci posizioni in griglia per tre corse consecutive. Il pilota della Red Bull ha sopravanzato nel finale, quando hanno iniziato a cadere alcune gocce di pioggia, il nostro
Antonio Fuoco.
La corsa è stata neutralizzata a causa di un
incidente al via che ha visto protagonisti
Antonio Giovinazzi, Esteban Ocon, Nicholas Latifi e Dennis van de Laar. Le vetture dell’italiano e del transalpino si sono agganciate rimanendo a centro pista ed hanno innescato un tamponamento multiplo, nel quale ben tre piloti della Prema sono finiti ko. Positiva ottava posizione per
Tatiana Calderon, mentre
Michele Beretta dell’Eurointernational ha chiuso quindicesimo. In graduatoria generale, il ritiro di
Ocon ha dato la possibilità a
Verstappen di ridurre lo svantaggio. Sono ora 77 le lunghezze che li separano.
Il prossimo appuntamento, nel quale dovrebbero rientrare anche la Signature e la Motopark (entrambe con i propulsori Volkswagen) si disputerà
sulla pista di Imola il 12 ottobre.
Gara-2: Giovinazzi re del 'Ring

Brillante successo per
Antonio Giovinazzi, che ha centrato il successo nella seconda frazione disputata sulla pista della regione dell'Eifel. Il barese del Carlin Motorsport è scattato brillantemente dalla terza posizione in griglia, riuscendo sin dai primi metri a sopravanzare il compagno di scuderia
Tom Blomqvist. Giovinazzi, che per più di metà gara aveva messo sotto pressione il leader della corsa
Max Verstappen, ha poi approfittato di un problema tecnico che ha costretto al ritiro il pilota della Red Bull.
La battuta a vuoto di Verstappen, unico episodio di rilievo in una corsa molto monotona e pressoché priva di emozioni, ha consentito a
Esteban Ocon, terzo sotto la bandiera a scacchi, di allungare nuovamente al vertice della graduatoria generale. Sono saliti a 92 i punti che lo dividono al vertice da Verstappen. Positivo quarto posto per
Antonio Fuoco, che ha preceduto
Lucas Auer e Jordan King. Diciottesima posizione per
Michele Beretta, che ha tenuto un buon ritmo ed ha chiuso alle spalle di
Santino Ferrucci. Da segnalare, il positivo nono posto della colombiana
Tatiana Calderon.
Gara 3 è prevista nel pomeriggio alle ore 15,25.
Gara-1: primo successo "da Red Bull" per Verstappen
L'olandese vince la prima manche riavvicinandosi a Ocon. A podio anche Fuoco e Giovinazzi
Max Verstappen, entrato nel programma Red Bull alla vigilia della corsa nella regione dell’Eifel, ha subito centrato un
importante successo che gli consente di riavvicinarsi a
Esteban Ocon, classificatosi sesto, al vertice della graduatoria generale. Sono ora 77 le lunghezze che separano i due capoclassifica nell'EuroF3.
Il sedicenne ragazzo di Hasselt, scattato dalla pole, nel corso del primo giro si era fatto sorprendere da
Antonio Fuoco, scattato come un fulmine, che sembrava aver preso il largo. Un
errore in frenata del nostro portacolori ha però permesso all’olandese di riprendere il comando e vincere indisturbato. Ottima terza posizione per
Antonio Giovinazzi, che aveva accusato problemi elettrici in prova. Il pilota di Martina Franca ha confermato gli ottimi progressi mostrati a Spielberg.
La corsa ha preso il via con l’asfalto che andava asciugandosi a seguito di uno dei tanti acquazzoni che si sono abbattuti sul circuito tedesco. Alcune vetture scattate dalle retrovie con pneumatici rain sono state protagoniste nella prime battute di gara:
Spike Goddard ha guidato a lungo le operazioni prima che le sue gomme andassero in crisi. Positivo recupero per
Jordan King, quarto, che ha preceduto
Tom Blomqvist e Esteban Ocon. Nona posizione per
Santino Ferrucci, che in qualifica aveva ottenuto uno strabiliante terzo tempo.
Michele Beretta, risalito con le rain fino alla zona punti nella prima metà della corsa, ha chiudo diciannovesimo.
Gara 2 è prevista domani mattina alle ore 11.
