24 Ore di Le Mans, numeri e curiosità

24 Ore di Le Mans, numeri e curiosità
A chi appartiene il record di vittorie? Per quante ore può guidare un pilota? Tutte le curiosità sulla gara di endurance più famosa del mondo.

11.06.2015 ( Aggiornata il 11.06.2015 19:53 )

Sabato 13 giugno alle ore 15.00 scatta la 83esima edizione della 24 Ore di Le Mans: ecco tutti i numeri da conoscere sulla gara di endurance più famosa del mondo, valida come terzo round del WEC 2015. 4: il numero minimo di ore che ogni pilota deve guidare nel corso della gara. 14. il numero massimo di ore di guida consentite a ogni pilota. 10: il numero minimo di giri che ciascun pilota deve effettuare durante il Test Day in caso sia alla sua prima partecipazione o non corra alla 24 Ore da almeno cinque anni. 4: il numero consentito di meccanici addetti al cambio gomme, ma solo due possono lavorare allo stesso tempo. 60: chilometri orari, la velocità massima consentita nella pit lane. 1245: il peso (in kg) minimo per una vettura della Classe GTE, esclusi pilota e carburante. Il peso minimo dei prototipi LMP1 è di 850 kg, 870 in caso si tratti di un ibrido. 5410.71: la distanza massima (in chilometri) percorsa durante la gara. Il primato è del 2010 e appartiene all’Audi R15 n. 9 pilotata da Bernhard-Dumas-Rockenfeller 16: gli anni del pilota più giovane che abbia mai corso una 24 Ore. Si tratta dello statunitense Matt McCurry che lo scorso anno ha corso al volante di una Zytek nella classe LM P2. 405: la velocità massima (in km/h) mai raggiunta. Il record appartiene a Roger Dorchy che raggiunse l’iperbolica velocità nella 24 Ore del 1988. 9: il record di vittorie di un singolo pilota, detenuto dal danese Tom Kristensen 13: il numero di vittorie conquistate da Audi su 16 partecipazioni. 0: le donne che partecipano alla 24 Ore di Le Mans 2015 1: il numero fortunato. Le auto fregiate dal numero 1 hanno infatti vinto dieci edizioni della corsa. 3: come tripletta. Solo Audi e Porsche hanno centrato l’obiettivo di centrale pole position, giro veloce e vittoria nella stessa edizione. Otto le volte che Audi è riuscita nell’impresa, una in più di Porche. 3:19.074: il tempo del giro più veloce mai fatto segnare in gara, primato appartenente Loïc Duval che nel 2010 girò a una media di 246.463 km/h al volante di una Peugeot 908 HDI-FAP. 5: il record di pole position ottenute da un solo pilota, detenuto dal belga Jacky Ickx (1975, 1978, 1981, 1982, 1983)

  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi