Autosprint

Race of Champions 2015, il tabellone

Venerdì e sabato gli appuntamenti con Nations Cup e gara individuale. Definiti gli abbinamenti e svelato il nuovo format
Race of Champions 2015, il tabellone

18 nov 2015

Fari puntati sullo stadio Olimpico di Londra venerdì e sabato, quando si decideranno i due titoli della Race of Champions: la Nations Cup e la gara individuale. Mai come quest’anno l’elenco di partecipanti è nutrito e di rilievo. Si contano ben 20 partecipanti alla gara di sabato pomeriggio, con la pattuglia dei piloti di Formula 1 ben rappresentata: Vettel, Ricciardo, Hulkenberg, Button, Massa, Grosjean, Wehrlein, Palmer, Coulthard, Wolff. race-of-champions-2 L’organizzatore ha definito il tabellone degli scontri diretti, creando una prima batteria che vedrà opposti Jose Maria Lopez a Ryan Hunter-Reay, Pascal Wehrlein a Andy Priaulx, Mich Doohan a Jorge Lorenzo e Alex Buncombe a Jolyon Palmer. I quattro vincitori delle sfide dirette passeranno ai quarti di finale, dove troveranno anche queste sfide: Sebastian Vettel - Petter Solberg Daniel Ricciardo - Nico Hulkenberg Jenson Button - Felipe Massa David Coulthard - Susie Wolff Tom Kristensen - Nelson Piquet Jr Romain Grosjean - Jason Plato Vincente tra Lopez/Hunter-Reay – Vincente Wehrlein/Priaulx) Vincente tra Doohan/Lorenzo – Vincente Buncombe/Palmer Prima della Race of Champions si assegnerà, venerdì, la Nations Cup, per la quale sono stati definiti i seguenti accoppiamenti: Team All Stars (Grosjean/Lorenzo) – Team Young Stars (Wehrlein/Palmer); Team England 1 (Priaulx/Plato) – Team Brazil (Piquet Jr/Massa). I vincenti delle rispettive sfide passeranno ai quarti, dove entreranno in gioco Team Nordic (Kristensen/Solberg) – Team Americas (Lopez/Hunter-Reay); Team Australia (Ricciardo/Doohan) – Team Germany (Vettel/Hulkenberg); Team England 2 (Buncombe/Button) – Team Scotland (Wolff/Coulthard). race-of-champions-1 C’è anche una novità nel format di gara, visto che non si partirà più affiancati e nello stesso senso di marcia, su una pista interna e una esterna, bensì si andrà in direzioni opposte e su un tracciato unico, privo di incrocio a otto, replicando la formula delle gare dell’inseguimento su pista di ciclismo; a ogni parziale l’arco indicherà quale pilota è davanti. Gli organizzatori assicurano anche un layout più veloce. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi