Frédéric Sausset, correrà Le Mans senza gambe né mani

Nonostante i quattro arti amputati il pilota francese coronerà il suo sogno e piloterà una Morgan alla 24 Ore di Le Mans 2016

12.02.2016 ( Aggiornata il 12.02.2016 16:02 )

Ci sono storie che non anno bisogno di essere commentate, basta raccontarle. Nel 2012 un banale graffio a un dito, poi infettato da un batterio, ha trasformato la vita di Frederic Sausset in un dramma. In poche ore le sue condizioni si sono aggravate a tal punto che i medici, per salvargli la vita, hanno dovuto amputargli le gambe sopra al ginocchio, il braccio sinistro sopra al gomito e l’avambraccio destro.
Il 18 giugno 2016 Frederic scenderà in pista per disputare la sua prima 24 Ore di Le Mans con una Morgan classe LmP2, ed è iscritto con il numero 56, un numero simbolico a Le Mans perché identifica un box (appunto il “garage 56” che viene assegnato simbolicamente alla 56esima vettura in gara) dedicato volta per volta a una vettura/equipaggio speciale, fuori classifica, che viene accettato in nome di una sfida tecnica originale. Negli ultimi anni il “garage 56” era dedicato alla Deltawing, quel curioso prototipo a due ruote gemellate anteriori. In anni passati quando ancora non se ne parlava, a vetture elettriche e così via. Quest’anno la sfida tecnica è quella di un uomo amputato che vuole guidare alla 24 Ore come un pilota normale.
Non è la prima volta che a Le Mans corre un pilota menomato: In passato a Le Mans ha corso nel 2007 e nel 2010 anche un pilota senza un braccio, Jean De Pourtale, privo dell’avambraccio sinistro, che guidava tramite uno speciale arto artificiale a uncino. E nel 2010 è riuscito anche a concludere la 24 Ore arrivando 26° assoluto e 10° di classe con un prototipo LmP2. E in attesa di vederlo scendere in pista, un in bocca al lupo a Frederic.

  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi