Autosprint

FIA F3 European Championship: Hubert in gara 2, Stroll in gara 3

Per Hubert è il primo successo nella categoria. Per Stroll è il quinto successo stagionale

FIA F3 European Championship: Hubert in gara 2, Stroll in gara 3

Alessandro GargantiniAlessandro Gargantini

26 giu 2016 (Aggiornato alle 11:37)

NORIMBERGA - Il diciassettenne alfiere della Prema Lance Stroll ha conquistato il quinto successo stagionale dopo aver integralmente dominato una corsa caratterizzata da numerosi interventi della safety-car causati dai tanti incidenti verificatisi su un tracciato reso particolarmente scivoloso dalla precipitazioni che hanno flagellato la regione nella serata del sabato. Seconda posizione per il francese di Van Amersfoort Anthoine Hubert, che già aveva vinto la seconda manche e ha confermato il suo momento di particolare forma. Il transalpino non è mai riuscito a insidiare il vincitore, che ha avuto nei momenti dei restart le uniche preoccupazioni. Terza posizione per il brasiliano Sergio Sette Camara, che ha preceduto il compagno di squadra Guanyu Zhou. In casa Prema, Maximilian Gunther e Nick Cassidy hanno chiuso rispettivamente al quinto e sesto posto. 

LA corsa è iniziata in regime di safety-car in quanto la pioggia aveva messo fuori uso il semaforo dello start. La vettura staffetta è stata grande protagonista ed è stata impiegata prima per un incidente tra George Russel e Joel Eriksson e, in seguito, per un rischioso volo di Pedro Piquet contro il driver Red Bull Niko Kari. Positiva rimonta fino all’ottava posizione di Alessio Lorandi nel contesto di un fine settimana da dimenticare in fretta. Al vertice della graduatoria generale, Stroll ha ora ben 86 lunghezze di vantaggio sul compagno di scuderia Gunther.

IL prossimo appuntamento stagionale sarà nei Paesi Bassi a Zandvoort il fine settimana centrale di luglio.

 

GARA 2 - È arrivato il momento per il primo successo nella categoria per il diciannovenne lionnese Anthoine Hubert, che dopo essere scattato dalla pole ha dominato la seconda manche del fine settimana in franconia con estrema autorità. Il transalpino schierato da van Amersfoort aveva ottenuto la miglior posizione sullo schieramento grazie alla penalizzazione dubita da Callum Ilott, retrocesso di ben quindici posizioni per aver cambiato il motore ed aver causato l’incidente con Joel Eriksson nella prima manche.Alle spalle del vincitore ha chiuso indisturbato Lance Stroll, che rafforza ulteriormente la sua leadership in graduatoria generale. 

SONO ben 71 le lunghezze che lo dividono da Callum Ilott, ottimamente risalito fino al settimo posto dalla quindicesima posizione in griglia. Il tedesco Maxi Gunther ha conquistato il gradino più basso del podio precedendo Nick Cassidy e Joel Eriksson. Anche il neozelandese si è reso autore di un recupero strepitoso dalla diciannovesima piazza in griglia. La corsa è stata neutralizzata tre volte per consentire ai commissari di rimuovere le vetture di Lorandi, Sette Camara, Barnicoat e Buller, tutte incidentate lungo la pista.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi