Autosprint

Masters F.3 a Zandvoort, qualifica gara 1: la pole è di Ilott

Il pilota britannico del team Van Amersfoort, già leader delle prove libere del venerdì, ha conquistato il miglior crono nei minuti finali della sessione.

Masters F.3 a Zandvoort, qualifica gara 1: la pole è di Ilott

Massimo CostaMassimo Costa

21 ago 2016 (Aggiornato alle 16:18)

Pole position di Callum Ilott nella qualifica del Masters F.3 di Zandvoort. Il pilota britannico del team Van Amersfoort, già leader delle prove libere del venerdì, ha conquistato il miglior crono nei minuti finali della sessione. Ilott, che guida una Dallara-Mercedes del team Van Amersfoort (che ha la sede a pochi chilometri dal circuito) ha duellato con Joel Eriksson e alla fine l’ha spuntata per 12 millesimi: 1’29”820 contro 1’29”832. Bravo lo svedese del team Motopark la cui Dallara-VW nelle libere aveva problemi di bilanciamento, poi brillantemente risolti. Con Ilott ed Eriksson in prima fila nella gara di qualifica, in seconda fila troviamo Alexander Albon (Hitech) che rientra nella F.3 per questa occasione in quanto partecipa al campionato GP3 che lo vede secondo in classifica, e Niko Kari (Motopark).

Albon aveva anche occupato la prima posizione, ma nel finale ha dovuto cedere ad Ilott ed Eriksson. L’anglo-thailandese è stato chiamato dalla Hitech per rimpiazzare George Russell che ha preferito non partecipare al Masters anche se è presente nel paddock. Anche la Prema ha scelto di non essere al via del Masters e così manca il leader del FIA F.3, Lance Stroll, oltre al secondo in classifica Max Gunther. Tornando alla qualifica, terza fila per Guan Yu Zhou della FDA e Pedro Piquet, seguito dal padre tre volte iridato F.1. Alessio Lorandi è stato a lungo in lotta per un posto in seconda fila, ma negli ultimi due giri non è riuscito a migliorarsi ed è scivolato nono. Cinque i debuttanti assoluti che hanno scelto il Masters per saggiare l’ambiente della F.3 europea: Harrison Scott (il più rapido), Colton Herta, Ricky Capo, Tom Randle ed Ameya Vaidyanathan.

Lo schieramento di partenza della gara di qualifica:

1. fila Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'29"820 Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'29"832
2. fila Alexander Albon (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'29"849 Niko Kari (Dallara-VW) - Motopark - 1'29"928
3. fila Guan Yu Zhou (Dallara-VW) - Motopark - 1'30"045 Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'30"069
4. fila Sergio Camara (Dallara-VW) - Motopark - 1'30"098 Anthoine Hubert (Dallara-Mercedes) - VAR - 1'30"198
5. fila Alessio Lorandi (Dallara-VW) - Carlin - 1'30"234 David Beckmann (Dallara-Mercedes) - Mucke - 1'30"450
6. fila Harrison Scott (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'30"807 Colton Herta (Dallara-VW) - Carlin - 1'31"198
7. fila Sam MacLeod (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'31"398 Ricky Capo (Dallara-Mercedes) - Fortec - 1'32"195
8. fila Tom Randle (Dallara-Mercedes) - Double R - 1'32"325 Ameya Vaidyanathan (Dallara-VW) - Carlin - 1'32"408
 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi