Autosprint

Lamborghini Super Trofeo, sbarco in Medio Oriente 

Dopo Europa, Asia e Nord America, debutta il quarto campionato monomarca internazionale: si parte da Abu Dhabi il 9 febbraio 2017

Francesco CollaFrancesco Colla

25 ott 2016 (Aggiornato alle 12:00)

Nel primo semestre 2016 Lamborghini ha stabilito un nuovo record di vendite, consegnando oltre 2 mila esemplari. Tra due anni verrà lanciata la sport utility Urus e l'obiettivo è di piazzarne 3.500 unità all'anno. Naturale che il Toro di Sant'Agata Bolognese ambisca ad espandersi (ancor di più) in quei mercati dove il lusso non risente della crisi, in primis il Medio Oriente. E se per un marchio sportivo non c'è miglior veicolo promozionale del motorsport, è altrettanto naturale l'annuncio del nuovo Super Trofeo Middle East, quarto monomarca della Casa, che si correrà dal 2017 affiancando i già esistenti Europa, Asia e Nord America.

“Siamo orgogliosi di annunciare la nascita di questo nuovo campionato – commenta Giorgio Sanna, responsabile del Motorsport di Automobili Lamborghini - in un mercato strategico per il nostro brand, a consolidamento di una strategia nel Customer Racing grazie alla quale stiamo riscuotendo un notevole apprezzamento nel mondo delle corse, come testimoniamo i numeri da record che i nostri campionati monomarca stanno generando.” 

Il campionato nasce anche con lo scopo di offrire una opportunità in più a tutti i team clienti europei, asiatici e nord americani per prepararsi all’inizio delle rispettive stagioni di gara, impiegando così queste competizioni come sessioni di test pre-stagionali. Il trofeo si articolerà infatti su tre doppi round in un periodo compreso fra i mesi di febbraio e marzo 2017, prima che inizino gli altri compionati. Il primo appuntamento è fissato sul circuito di Yas Marina ad Abu Dhabi (9/11 febbraio), il secondo sulla pista di Dubai (16/18 febbraio) e il terzo ed ultimo nuovamente a Dubai (2/4 marzo) ma utilizzando un differente layout della pista. 

Il formato del weekend rimane invariato: due turni da un’ora di prove libere, due turni di qualifiche da 20 minuti l’uno e due gare di 50 minuti ciascuna con partenza lanciata. La serie è aperta unicamente alle Huracán Super Trofeo ed alle classi di piloti Pro, Pro-Am, Am e Lamborghini Cup. I piloti, peraltro, saranno categorizzati in base alle normative FIA (seguendo le classi Bronze, Silver e Gold impiegate nei vari campionati GT) e nelle classi Pro e Pro-Am sarà obbligatorio gareggiare con equipaggi formati da due piloti, norme che verranno introdotte anche nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa a partire dal 2017.

Come già nelle serie continentali, Lamborghini Squadra Corse fornirà il proprio supporto ai team e si occuperà anche della logistica, con spedizione e gestione delle vetture negli Emirati Arabi Uniti per ognuno dei tre appuntamenti della serie. Ci saranno anche l’assistenza tecnica del partner Pirelli, mentre la accoglienza degli ospiti VIP sarà garantita dalla Hospitality del Lamborghini Village e dalle attività in pista, quali hot laps con Lamborghini Huracán e Aventador stradali e VIP Grid Walk.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NASCAR: prima vittoria per Briscoe a Pocono

Si conlcude il 17esimo round della NASCAR Cup Series 2025 a Pocono, con la straordinaria prima vittoria di Briscoe e la risalita del team  Legacy Motor Club

Alessandro Alunni Bravi a Monza per valutare la Formula 4 italiana

Il dirigente McLaren Alessandro Alunni Bravi ospite a Monza: focus sul campionato italiano di Formula 4 e il programma dei giovani piloti nel weekend ACI Racing
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi