Autosprint

Audi RS5 Coupé, si svela la prima DTM 2017

Svelate a Ginevra le forme della Rs5 Coupé Dtm che i team Abt, Phoenix e Rosberg porteranno in pista nelle gare del campionato turismo tedesco

Fulvio CavicchiFulvio Cavicchi

7 mar 2017 (Aggiornato alle 19:36)

Si è aperto il Salone di Ginevra, e Audi ha colto l'occasione dell'importante salone dell'automobile per mostrare la sua nuova arma per il Dtm.

"Questo è un giorno speciale per me e per tutte le persone coinvolte nel progetto Dtm," ha dichiarato il capo di Audi Motorsport Dieter Gass. "Per la prima volta, abbiamo sviluppato una nuova auto Dtm in parallelo con il modello di produzione. Questo sottolinea ancora una volta quanto vicini siano il motorsport ed il prodotto in Audi."

Visivamente, la terza generazione di Audi RS 5 Dtm emerge chiaramente dalle due precedenti. "Appare ancora più progressiva ed estrema kin termini di aerodinamica," ha commentato il Project Leader Stefan Gugger. “In molte aeree dell'aerodinamica abbiamo lavorato ancora più sui dettagli.” Questo è evidente sul muso e sopra gli pneumatici posteriori. Sulla vettura da gara, la caratteristica griglia di aspirazione di Audi RS 5 è diventato un sottile unico filo. Le restrittive regole Dtm permettono agli ingegneri invece molta più libertà sui passaruota posteriori. A seguito di questo, sono stati rifilati per ottenere il massimo carico e la massima efficenza aerodinamica.

Nuovo è anche l'alettone posteriore, che ora è formata da due flap. Per aumentare l'efficacia del Drs, non è più tutta l'intera ala ad abbassarsi, come in F.1, bensì il flap superiore che si appiattisce.

La nuova Rs5 Coupé Dtm sarà portata in pista dal Team Abt con il campione del mondo di rallycross Mattias Ekström e Nico Müller, da Phoenix con Mike Rockenfeller e Loïc Duval e dal Team Rosberg, che affiderà le proprie vetture al confermato Jamie Green ed al tedesco René Rast.

In teoria la stagione 2017 doveva essere quella dell'accoppiamento dei regolamenti tra Dtm e Super Gt giapponese, ma invece non sarà così. Sarà però un cambiamento filosofico, che porterà la vetture realizzate da Audi, BMW e Mercedes ad avere più potenza ed un'aerodinamica ridotta. I motori rimarranno gli stessi V8 di prima, ma delle modifiche alle flange ed al sistema di raffreddamento faranno crescere la potenza dei propulsori ad oltre 500 cavalli.

E' stato inoltre deciso di alzare l'altezza da terra, modificando anche le geometrie dello splitter, del fondo, del diffusore e dell'ala posteriore, al fine di ridurre il carico aerodinamico a disposizione. Senza dimenticare che tutti e tre i costruttori ora dovranno disporre di sospensioni identiche e che la Hankook fornirà delle gomme più morbide al fine di aumentarne il degrado durante la gara.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi