Autosprint

Elms, primo successo Dallara al Paul Ricard

Matevos Isaakyan ed Egor Orudzev si aggiudicano il quarto appuntamento delle European Le Mans Series

Elms, primo successo Dallara al Paul Ricard

Diego FundaròDiego Fundarò

27 ago 2017 (Aggiornato alle 18:25)

Prima vittoria per la Dallara P217 in Elms nel quarto appuntamento stagionale al Paul Ricard. Un successo storico ottenuto grazie a Matevos Isaakyan ed Egor Orudzev, per la seconda volta al volante della Dallara Smp.

Giovanissimi (rispettivamente 19 e 21 anni) e provenienti dal vivaio di piloti russi voluto da Boris Rotemberg, entrambi corrono in World Series Formula V8, dove occupano ora il 1° e 3° posto in classifica e si giocheranno il titolo nelle prossime tre gare con Pietro Fittipaldi, Celis jr, Nissany e Binder.

Al Castellet sono stati pressoché perfetti, occupando costantemente le prime posizioni nei turni di libere e conquistando il quarto tempo in qualifica con Isaakyan, incaricato poi di prendere il via. Proprio in questa fase il più giovane dei due ha mostrato grande maturità, risparmiando i pneumatici fino al primo pit stop per poi cedere il volante a Orudzev, consentendogli di uscire al comando grazie ad una sosta più breve. La gara si è praticamente decisa in quel momento ed i due hanno regolarmente guadagnato secondi sugli avversari, fino ad accumulare fino ad un giro di vantaggio: “Credevamo fosse più difficile gestire le gomme - ha commentato Isaakyan - avevamo timore che le alte temperature dell’asfalto creassero una usura eccessiva. Invece è andando tutto per il meglio”.  

Una vittoria meritata, che ha interrotto l’alternanza di successi Ligier e Oreca in vista nelle prime tre prove stagionali. Per la Casa di Signes è stata una sconfitta bruciante, dopo che Nicolas Lapierre si era mostrato in ottimo stato di forma in ogni sessione di libere ed in qualifica aveva piazzato la Dragonspeed in pole davanti alle altre due Oreca di Roussel e Guibbert, a completare un trittico di vetture e piloti francesi in cima allo schieramento. Ma la corsa ha poi avuto una storia diversa per via di un consumo eccessivo dei pneumatici posteriori e la sola Oreca G-Drive leader di campionato è stata capace andare a podio grazie al secondo posto di Roussel-Minassian-Rojas.

Terzo posto in rimonta per la Ligier di Albuquerque-Owen-Desadeeler, dopo che quest’ultimo è finito in fondo al gruppo dopo un contatto al primo giro con Belicchi alla chicane sul rettilineo del Mistral, pagato dalla Dallara Villorba con un drive through. Episodio che ha finito per condizionare la gara del trio Lacorte-Sernagiotto-Belicchi, che hanno concluso al 10° posto una prestazione non particolarmente fortunata.

In LmP3 seconda vittoria per i leader di campionato Falb-Rayall e 4° posto per la Ligier Eurointenational di Mondini-Jacoboni, che nell’occasione ha preso il posto di Uboldi.

In Gte nuovo centro per la Ferrari 488 di Cameron-Griffin-Scott, partiti in pole e praticamente sempre in testa. Quarto posto per l’altra Rossa di Bertolini-Roda-Roda, mentre Matteo Cairoli dopo il 2° tempo in qualifica ha chiuso 6° con la Porsche Proton.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi