Autosprint

Super GT: Cassidy e Hirakawa campioni, delusione per Caldarelli e Quintarelli

Contatto ancor prima del via tra Ronnie Quintarelli ed Andrea Caldarelli, a Cassidy e Hirakawa basta il secondo posto per laurearsi campioni

Super GT: Cassidy e Hirakawa campioni, delusione per Caldarelli e Quintarelli

Marco CortesiMarco Cortesi

12 nov 2017 (Aggiornato il 13 nov 2017 alle 14:28)

Non è andata come si sperava la sfida, che vedeva protagonisti i colori italiani, per il titolo 2017 del Super GT giapponese. A conquistare l'alloro sono infatti stati Nick Cassidy e Ryo Hirakawa, che arrivavano a Motegi da leader con la Lexus del team Tom’s, e a cui bastava un secondo posto, comunque andassero le cose, per centrare il successo finale. Certo, il contatto ancor prima del via tra Ronnie Quintarelli ed Andrea Caldarelli li ha sicuramente resi più tranquilli. Il veronese, dopo aver segnato il record della pista in qualifica, ha comunque dominato insieme a Tsugio Matsuda, ma lo stop per il pescarese ha di fatto dato a Cassidy e Hirakawa la posizione di cui necessitavano. A scatenare la toccata è bastato poco, un errore di valutazione nella formazione due a due, o una semplice incomprensione tra i piloti. 

Comunque sia, onore ai campioni: sin dai primi chilometri in Super GT, il neozelandese Cassidy, in arrivo dalla Formula 3 Europea dove aveva incontrato difficoltà di adattamento, si è rivelato un protagonista di punta, ambientandosi subito e mettendo a segno ottime prove. D’altra parte, Hirakawa si è confermato come uno dei migliori giovani piloti giapponesi: cresciuto per diventare un top-driver sin dai primi passi nel motorsport di casa, aveva come il compagno, vinto il Formula 3 nipponico. Ha potuto festeggiare anche il Team Manager Masanori Sekiya (primo giapponese a vincere Le Mans) che ha visto i colori Tom's prevalere dopo aver visto i rivali “in casa” della Sard trionfare 12 mesi fa. 

Sul terzo gradino del podio ha terminato un’altra Lexus, quella di Tachikawa-Ishiura, che ha coperto le spalle ai compagni di marca, mentre due Honda NSX, quelle di Tsukakoshi-Kogure e Yamamoto-Izawa, hanno completato la top-5. Un peccato che tutto il potenziale Nissan, sia arrivato solo nel finale di stagione, e solo per la vettura del team Nismo. La squadra ufficiale di Yokohama è riuscita a sviluppare la GT-R ribaltando la situazione iniziale pro-Lexus. Il 2018 già si preannuncia caldissimo

Da segnalare che un altro nome importante del motorsport giapponese ha conquistato un titolo: si tratta di Ukyo Katayama, manager del team Goodsmile. Nei colori dell’eroina Hatsune Miku, Nobuteru Taniguchi e Tatsuya Kataoka hanno portato comodamente al trionfo la Mercedes-AMG GT3 numero 4 nella classe cadetta GT300.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi