Autosprint

Kart: Ben Hanley si aggiudica la 23ª Winter Cup

L'inglese fa sua la categoria top, la 125 KZ2. Altri vincitori sono Janker (OK), Aron (OK Junior) e Antonelli (MiniRok) 

Kart: Ben Hanley si aggiudica la 23ª Winter Cup

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

19 feb 2018 (Aggiornato alle 12:19)

Con ben 322 piloti presenti si è disputata a Lonato la 23esima edizione della Winter Cup, una delle più classiche gare karting di inizio stagione. 94 sono stati i partecipanti alla categoria top, la 125 KZ2 a marce: qui Leonardo Lorandi non sfrutta bene la partenza dalla pole position, mentre Ben Hanley che lo affianca sfila primo andando verso la sua quarta vittoria in questa manifestazione (la prima col nuovo telaio Drago). Non è stata però facile: il francese Anthony Abbasse ci ha provato fino all'ultima curva, concludendo 2° a soli 82 millesimi. Vicinissimi anche il 3°, l'altoatesino Fabian Federer a 0"390, e il 4° Francesco Celenta a 0"754.

Tra i favoriti, il bicampione del mondo Paolo De Conto ha concluso 8° risalendo comunque 25 posizioni dopo un incidente nelle manche, mentre Alex Irlando è stato coinvolto in un incidente alla prima curva della finale. Tra i "formulisti" presenti nell'occasione il migliore è risultato Alessio Lorandi, 15° in finale, mentre Antonio Fuoco ha mancato di poco l'accesso alla finale dopo le manche eliminatorie (38°).

 

Per quanto riguarda le altre categorie in gara, nella OK ha svettato il tedesco Hannes Janker dopo aver superato il danese Nicklas Nielsen, 2° davanti allo spagnolo Pedro Hiltbrand. Il giro più veloce in gara non ha invece "salvato" il weekend dell'italiano Lorenzo Travisanutto, grande protagonista iniziale ma alla fine penalizzato di 10 secondi in finale. In OK Junior non è piaciuto ai commissari il sorpasso che aveva permesso all'italiano Luca Griggs di tagliare per primo il traguardo: la relativa penalità l'ha retrocesso 3°, restituendo il primo posto al pilota estone Paul Aron davanti per 0"546 al francese Sami Meguetounif. Infine vittoria di Andrea Kimi Antonelli nella 60 MiniRok, riuscito a recuperare dopo essere scivolato 4° (dalla pole) al via. L'hanno seguito sul podio il polacco Karol Pasiewicz e Cristian Bertuca. Qui il figlio d'arte Brando Badoer si è piazzato 7°, mentre in OKJ Enzo Trulli e Sebastian Montoya erano arrivati 24° e 28° rispettivamente. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WEC, 6 ore di San Paolo: gli orari del weekend e dove poter vedere la gara

Quinto round di stagione per il WEC in Brasile, per la 6 Ore di San Paolo: ecco il programma del weekend e dove poter seguire tutte le sessioni in diretta

6 Ore di San Paolo, il BoP prova a "frenare" le Ferrari

Il quinto appuntamento del WEC va in scena con le correzioni previste dal Balance of Performance per equilibrare le prestazioni. 499P zavorrate e con minor potenza
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi