Autosprint

Aston Martin Valkyrie, l'urlo del V12 Cosworth

Il progetto Red Bull-Aston Martin si avvicina al momento del debutto della versione definitiva di Valkyrie e di Valkyrie AMR Pro da pista. Cosworth rivela i primi numeri del V12 aspirato con supporto elettrico

Aston Martin Valkyrie, l'urlo del V12 Cosworth

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

12 dic 2018 (Aggiornato alle 14:00)

La creatura firmata Adrian Newey-Marek Reichman prende vita e si avvicina al debutto. Aston Martin Valkyrie è il progetto più estremo sotto il profilo aerodinamico che si appresta a scendere in campo nella partita tra hypercar. Stradale e da pista, due versioni, la seconda (AMR Pro, in foto) praticamente un’anteprima del volto che potrebbe avere un eventuale impegno Aston Martin nel WEC nella nuova classe regina Hypercar. Programmi tutti da definire.

Niente impegno in Formula 1, da motorista Red Bull, un terreno pure esplorato negli ultimi due anni. Da Formula 1 del tempo che fu sono, invece, sound e frazionamento del motore V12 6.5 litri realizzato da Cosworth, che inizia a rivelare caratteristiche e farsi ascoltare con una melodia ormai dimenticata dagli appassionati.

Sarà un’unità aspirata, in grado di sviluppare 1.013 cavalli a 10.500 giri/min, con una coppia di 740 Nm e zona rossa a 11.100 giri/min. Numeri ai quali sommare il supporto ibrido, presente sotto forma di Kers, sebbene manchino a tal proposito le specifiche del sistema di recupero dell’energia cinetica. L’obiettivo è di centrare un rapporto peso-potenza nel quale i cavalli superano ampiamente la massa in gioco. Si possono immaginare tra i 160 e i 200 cavalli erogati dal Kers, che porterebbero la Valkyrie a superare di slancio di 1.200 cavalli di sistema.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NASCAR: prima vittoria per Briscoe a Pocono

Si conlcude il 17esimo round della NASCAR Cup Series 2025 a Pocono, con la straordinaria prima vittoria di Briscoe e la risalita del team  Legacy Motor Club

Alessandro Alunni Bravi a Monza per valutare la Formula 4 italiana

Il dirigente McLaren Alessandro Alunni Bravi ospite a Monza: focus sul campionato italiano di Formula 4 e il programma dei giovani piloti nel weekend ACI Racing
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi