Autosprint

Race of Champions: Kristensen e Kristofferson svettano tra i team

In Messico la prima giornata della ROC, riservata alle squadre "nazionali", vede la vittoria del Team Nordic con i due assi scandinavi, che in finale hanno battuto Vettel e Schumacher jr
Race of Champions: Kristensen e Kristofferson svettano tra i team

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

20 gen 2019

Questo weekend si disputa la Race of Champions, gara indoor che vede in competizione alcuni tra i migliori piloti di differenti specialità dell'automobilismo e che in questa edizione 2019 si corre al Foro Sol di Città del Messico. Come da tradizione, la prima giornata di sabato ha visto in gara coppie di piloti a formare squadre di diverse nazioni, pur se con qualche "mix".

E proprio una "coppia mista" ha prevalso su tutti: quella composta dal danese Tom Kristensen e dallo svedese Johan Kristofferson, a formare il Team Nordic scandinavo. I due campioni dell'Endurance e del Rallycross si sono scontrati in finale con il duo tedesco composto da Sebastian Vettel e da Mick Schumacher (qui le ultime news sul figlio di Michael) battendoli per 2 a 1 negli scontri diretti "a inseguimento". I due Team Nordic e Team Germany avevano superato in semifinale il Team Brazil e il Team Mexico, composti rispettivamente da Helio Castroneves e Lucas di Grassi e da Esteban Gutierrez e Patricio O'Ward.

«È stata una gara molto serrata, come si è visto nel mio scontro con Sebastian - ha commentato alla fine "Mr Le Mans" Kristensen. - Johan è stato bravo all'inizio ed è stato lui a portarci in finale, ma qui Mick è stato davvero brillante e siamo dovuti andare allo spareggio. Dev'essere davvero fiero di sé stesso, in questa prima volta alla Race of Champions. Da parte mia, alla mia quindicesima partecipazione (eguagliando in questo il record di Stig Blomqvist, ndr), sono sempre orgoglioso di aver battuto uno Schumacher».

Come prevede questa gara, i vari piloti (10 team per un totale di 20 driver) si sono alternati alla guida di diverse tipologie di macchine, correndo con passeggeri "vip" al loro fianco. In questa edizione, oltre alle specifiche Roc Car, sono state impiegate: Vuhl 05 Roc Edition 2019; Ariel Atom Cup; Stadium Super Truck; RX Supercar Lite; Speed SxS Utv; KTM X-Bow.

Parallelamente, si sono disputate due gare che hanno coinvolto sia le macchine in pista sia i simulatori: un contest che ha visto la squadra del Messico affrontare quella del "resto del mondo", in cui hanno vinto Seb Vettel e Pierre Gasly; la eRoc World Final che ha visto svettare James Baldwin tra i migliori gamer del mondo, in una finale tutta britannica contro Brendon Leigh. C'è stato anche il Roc Skills Challenge, disputato con prove di abilità (slalom, tondi, parcheggio parallelo e così via) nel quale ha prevalso Vettel per poco più di 1 decimo di secondo su Kristofferson. La manifestazione di Mexico City prosegue e si conclude questa domenica con gli scontri individuali.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi