Autosprint

Fenici apre il 2024 con una vittoria alla 12 Ore del Mugello

Il pilota laziale è tornato al volante della Porsche 911 GT3 Cup e ha inaugurato la stagione andando subito a segno nella classe 992 Am con il team dei Centri Porsche Ticino insieme ai compagni di equipaggio Busnelli, Jacoma e Presezzi

Fenici apre il 2024 con una vittoria alla 12 Ore del Mugello

25 mar 2024

In attesa dei nuovi impegni nei campionati italiani, ad aprire il suo 2024 Francesco Maria Fenici si è concesso una presenza “spot” nella serie internazionale 24H Series schierandosi al via della 12 Ore del Mugello, andata in scena lo scorso weekend. E l’esordio stagionale si è risolto nel migliore dei modi. Al volante della Porsche 911 GT3 Cup del team Centri Porsche Ticino, il 34enne pilota laziale ha infatti ottenuto una brillante vittoria nella categoria 992 AM insieme ai compagni di equipaggio Max Busnelli e gli svizzeri Ivan Jacoma e Valerio Presezzi. Non solo, perché oltre al successo di classe al termine di 12 ore di corsa sempre combattute e non prive di imprevisti (compresa la pioggia caduta sul circuito toscano nel finale) è arrivato anche un solidissimo terzo posto fra tutte le Porsche modello “992” iscritte alla gara endurance internazionale.

Fenici, il resto del quartetto di piloti e la squadra elvetica non sono nuovi a simili exploit, tanto che pure dodici mesi fa colsero insieme il successo, ora replicato, a bordo dell’ultima generazione di 911 GT3 Cup. Il risultato colto tra sabato e domenica scorsi su un circuito veloce e probante come quello del Mugello vale ancora di più considerando il fatto che il driver di origini reatine non saliva su un’auto da corsa da diversi mesi, cioè dal termine della stagione 2023. Un viatico incoraggiante in vista degli impegni di un 2024 che si annuncia ricco di novità e che Francesco svelerà nei dettagli nelle prossime settimane.

Fenici ha dichiarato alla luce della 12 Ore del Mugello“Abbiamo davvero vissuto un bellissimo weekend di corse endurance. Con tutte le difficoltà che comporta una gara del genere siamo riusciti a riemergere in prima posizione proprio come lo scorso anno. Poi fra le ‘992’ il podio è stato anche doppio e quindi la festa è completa. Per me è stato un ritorno in pista dopo ben 5 mesi di stop. Non è mai scontato e sapevo che avrei dovuto centellinare i miei turni di guida. Fin dai pochi minuti di test pre-gara che ho potuto effettuare, però, ho trovato immediatamente fisico e ritmo. Pensavo di essere più ‘arrugginito’, invece anche in gara durante i miei stint sono sempre riuscito a recuperare terreno e risalire nelle primissime posizioni. Devo ringraziare sia Busnelli sia Presezzi per avermi coinvolto in questo progetto, è stata una corsa tosta e molto combattuta, poi anche grazie a una ottima strategia siamo riusciti a prendere il comando. Davvero un’ottima prova d’esordio per questa stagione in vista degli impegni che ci attendono in questo lungo 2024 pieno di sorprese”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi