Autosprint

E’ di Arese Davide Bertinelli che vincendo a Misano diventa campione dell’Alfa Revival Cup 2024

La sfida tra le GTAm di Davide Bertinelli e Giacomo Barri si è conclusa con la vittoria del pilota di Arese

E’ di Arese Davide Bertinelli che vincendo a Misano diventa campione dell’Alfa Revival Cup 2024

5 nov 2024 (Aggiornato alle 19:12)

La sfida tra le GTAm di Davide Bertinelli e Giacomo Barri, partiti affiancati in prima fila e col distacco minimo di quattro punti per l’aggiudicazione del titolo 2024 dell’Alfa Revival Cup, si è conclusa, dopo una prima fase in cui Bertinelli ha saputo tenere la testa controllando l’avversario, col definitivo imporsi del pilota di Arese.
Giacomo Barri, infatti, che aveva già accusato disturbi al cambio, nonostante l’intervento dei meccanici durante l’apertura della finestra del pit-stop, non è riuscito a proseguire per la leva bloccata in quarta marcia. Per Bertinelli, al comando dall’inizio si è trattato, a quel punto, di concludere l’ora di gara per redamare il gradino più alto del podio al Team Gatti per cui corre. Doppio dispiacere per Barri che, dopo una netta conquista della pole position e deciso a combattere fino alla fine, ha dovuto anche rinunciare a mettere al vertice della classifica, insieme alla sua squadra OKP Alfa Delta Racing Team, il nome del compagno recentemente scomparso, Emilio Petrone.

La gara si apre con una partenza bruciante di Bertinelli, che supera Barri alla prima curva. Ronnie Kessel, quinto in griglia, si porta subito al terzo posto, battagliando con Ambrogio Perfetti sulla GTAm #95, che è quarto.
Bertinelli e Barri si danno battaglia, ma il futuro vincitore riesce a proteggere la posizione. Bernhard Laber, in coppia con Lukas Stojetz di OKP Alfa Delta Racing Team, non parte bene e da terzo in griglia scivola al settimo posto, difendendosi dagli attacchi dei compagni di team Peter Bachofen, in coppia con Dario Inhelder, autore di una bella gara. Davanti, Ambrogio Perfetti supera Kessel e si porta al terzo posto, con Massimo Guerra, in coppia con Giovanni Serio del Carrera Team, che segue in quinta posizione, vicinissimo.
Al quarto giro Barri si avvicina a Bertinelli, a soli 6 decimi: si aspetta il tentativo di sorpasso ma Bertinelli sa difendersi. Bella gara di Massimo Guerra che supera Perfetti e Kessel e si porta in terza posizione. In ripresa anche Kamata, che nel sesto giro passa dalla sesta alla quarta posizione, superando sia Kessel che Perfetti. E non finisce lì: nella sua rincorsa raggiunge e supera anche Massimo Guerra e sale in terza posizione, alle spalle di Barri che insegue ancora Bertinelli in testa.

Al 20° minuto di gara si apre la finestra del pit-stop per il cambio pilota o, come nel caso di Bertinelli e Barri che corrono da soli, per la sosta obbligatoria. Al termine dei pit-stop, Bertinelli torna leader della gara, con Kessel secondo e Massimo Guerra terzo.
Dopo pochi giri vediamo dei sorpassi entusiasmanti che portano Kamata fino alla terza posizione, seguito da Perfetti, Inhelder e Serio.
Nella classe F TC 1600 Francesco Pantaleo e Antonio Crescenti del Carrera Team controllano agevolmente il primato della loro Giulia Sprint GTA rispetto agli avversari diretti

Colpo di scena al giro 29: la GTAm di Perfetti si ferma a poche curve dal traguardo per la rottura del cambio. Sale quindi in quarta posizione la GTAm #85 di Bachofen e Inhelder.
Dopo 30 giri, quando le posizioni sembrano stabilizzate, Ronnie Kessel, in seconda posizione, riduce progressivamente il gap con Bertinelli, ma questo non basta per impedire al pilota di Arese di vincere. Secondo posto per Kessel, quindi, di OKP Alfa Delta Racing Team e terzo per il compagno di squadra Matteo Kamata: per entrambe una prestazione da incorniciare. Davide Bertinelli, a -4 punti dalla vetta della classifica assoluta occupata da Petrone e Barri prima del Round 6, col successo diventa campione della stagione 2024. Emilio Petrone e Giacomo Barri chiudono al secondo posto e Francesco Pantaleo e Antonio Crescenti al terzo posto.

Classifiche di classe

Classe F TC 1600
1° Francesco Pantaleo, Antonio Crescenti, Carrera Team, Giulia Sprint GTA #25
2° Marco Guerra - Emanuele Benedini, Carrera Team, Giulia Sprint GTA #16
3° Mathias Körber - Fabian Körber, OKP Alfa Delta Racing Team, Giulia Sprint GTA #100


Classe G2 TC 2000
1° Davide Bertinelli, Team Gatti, GTAm #87
2° Ronnie Kessel, OKP Alfa Delta Racing, GTAm #11
3° Matteo Kamata, OKP Alfa Delta Racing Team, GTAm #34


Classe G2 TC 1300
1° Mattia Sordi - Giulio Sordi, OKP Alfa Delta Racing Team, GTA 1300 Junior #188

Classe H1 T 2000
1° Fabio Gimignani, Scuderia Clemente Biondetti, GT Veloce 2000 #62
2° Carlo Fabbrini, Scuderia Clemente Biondetti, GT Veloce 2000 #60


Classe H1 TC 1600
1° Marco Milla, Scuderia Capannone Garage, Giulia Super #20

H1 TC 2000
1° Umberto Bartolucci, Team Piloti Forlivesi, Giulia Super #9

Classe I GR5 1600
1° Giovanni Serio - Massimo Guerra, Carrera Team, Giulia Sprint GTA #106

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari, Coletta sottolinea l'insidia Interlagos nella corsa ai tre titoli

Le 499P corrono con un BoP sfavorevole e con il ricordo di una 6 Ore di San Paolo difficile nel 2024. Cautela sulle chance di vittoria

Hulkenberg, la Porsche e Le Mans 2015: con Bamber e Tandy, tre carriere di livello assoluto

Le Mans 2015 fu un'impresa inaspettata, ma a vedere lo svolgimento delle carriera dei tre protagonisti, Bamber, Hulkenberg e Tandy, col senno di poi si capisce molto meglio perché sia stata possibile
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi