Autosprint

IndyCar, Pagenaud mette la seconda in Alabama

Il pilota francese batte Rahal al Barber Motorsports Park e conquista la seconda vittoria stagionale
IndyCar, Pagenaud mette la seconda in Alabama

25 apr 2016

Simon Pagenaud continua a crescere. Dopo l’affermazione in parte controversa del Grand Prix di Long Beach, il trentunenne transalpino si è ripetuto al Barber Motorsports Park nel quarto appuntamento dell’IndyCar 2016. Partito dalla pole aumentando progressivamente il suo vantaggio, si è trovato nel finale un po’ in difficoltà con le gomme più morbide ed è stato raggiunto da Graham Rahal. Con il rivale e portacolori Honda, Pagenaud è stato protagonista di una lotta eccezionale. Prima sorpassato, non senza difendersi con una mezza ruotata, è tornato all’assalto, ed un’incomprensione tra Rahal e la Dallara doppiata di Jack Hawksworth ha fatto il resto. Nonostante un danno all’anteriore rimediato arrivando troppo sotto per non perdere la scia, Rahal ha preceduto Josef Newgarden al secondo posto mentre Will Power, quarto, ha sofferto in particolare con le gomme più dure, commettendo anche un errore nel finale. Splendido il quinto posto di Juan Pablo Montoya dopo il disastro delle qualifiche e l’ultimo posto in griglia. Il tutto senza nemmeno una caution su cui contare. Giornata difficile per Scott Dixon, spedito in testacoda poche curve dopo il via da parte di Sebastien Bourdais (penalizzato). Il neozelandese del team Ganassi ha agguantato la decima piazza finale. Diciottesimo posto per Luca Filippi dopo la positiva apparizione in qualifica. L’ordine di arrivo del Grand Prix dell’Alabama, quarto appuntamento della Verizon IndyCar Series 2016: 1. Pagenaud (Dallara DW12-Chevy) 90 giri in 1h48’42”3334, alla media di 183.873 km/h; 2. Rahal (Dallara DW12-Honda) a 13"7476; 3. Newgarden (Dallara DW12-Chevy) a 15"8039; 4. Power (Dallara DW12-Chevy) a 16"7315; 5. Montoya (Dallara DW12-Chevy) a 21"116; 6. Hinchcliffe (Dallara DW12-Honda) a 23"6222; 7. Castroneves (Dallara DW12-Chevy) a 25"5391; 8. Kanaan (Dallara DW12-Chevy) a 27"9007; 9. Kimball (Dallara DW12-Chevy) a 31"8726; 10. Dixon (Dallara DW12-Chevy) a 39"0603; 11. Hunter-Reay (Dallara DW12-Honda) a 40"7485; 12. Andretti (Dallara DW12-Honda) a 53"3648; 13. Sato (Dallara DW12-Honda) a 55"2122; 14. Munoz (Dallara DW12-Honda) a 1'03"52; 15. Rossi (Dallara DW12-Honda) a 1'04"87; 16. Bourdais (Dallara DW12-Chevy) a 1 giro; 17. Aleshin (Dallara DW12-Honda) a 1 giro; 18. Filippi (Dallara DW12-Honda) a 1 giro; 19. Hawksworth (Dallara DW12-Honda) a 1 giro; 20. Daly (Dallara DW12-Honda) a 1 giro; 21. Chilton (Dallara DW12-Chevy) a 1 giro. Giro più veloce: il 66° di Dixon in 1’08”4533, alla media di 194.663 km/h. In campionato 1. Pagenaud 188; 2. Dixon 140; 3. Montoya 136; 4. Castroneves 118; 5. Kanaan 106.   Marco Cortesi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente

NASCAR: prima vittoria per Briscoe a Pocono

Si conlcude il 17esimo round della NASCAR Cup Series 2025 a Pocono, con la straordinaria prima vittoria di Briscoe e la risalita del team  Legacy Motor Club
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi