Autosprint

IndyCar: dominio Penske e pole da record per McLaughlin alla Indy 500

Pole position a 377 km/h di media per il neozelandese che conquista una pole da record. tre monoposto nelle prime tre posizioni per il team Penske

 

IndyCar: dominio Penske e pole da record per McLaughlin alla Indy 500

Marco CortesiMarco Cortesi

20 mag 2024 (Aggiornato alle 12:24)

Una pole position da record quella di Scott McLaughlin alla Indy 500 2024. Il trentenne neozelandese ha girato sopra le 234 miglia orarie di media sui quattro giri (quasi 377 kmh) battendo il primato di Alex Palou dello scorso anno. Il Team Penske si è piazzato con tre macchine nelle prime tre posizioni e monopolizzerà la prima fila. Will Power ha occupato il secondo posto, relativamente staccato, davanti a Josef Newgarden in una replica della grande impresa della scuderia del Capitano nel 1988. A vincere quell'anno fu Rick Mears con una vettura nella stessa livrea di quella di McLaughlin, la "Yellow Submarine" di Pennzoil.

L'ultimo turno di qualifica riservato ai sei più veloci delle sessioni precedenti è stato tutto monopolizzato dai motori Chevrolet, nonostante dei problemi di misfire che si sono ripetuti a tratti nei giorni precedenti. Alexander Rossi si è piazzato quarto davanti a Kyle Larson e Santino Ferrucci, per il team Foyt.

Nascar: Botte in pista e fuori nell'all-star, vince Logano

Larson impressiona, Ericsson e Rahal in extremis

Larson ha impressionato, alla prima apparizione ufficiale in l'IndyCar. Non ha neanche visto McLaughlin fare la pole: era già in elicottero per North Wilkesboro sede dell'all-star NASCAR (ha chiuso quarto). Ferrucci è stato a sua volta molto veloce, approfittando anche del rapporto avviato a inizio anno tra i team Penske e Foyt. Settimo Rinus VeeKay, protagonista di un'impresa al sabato rientrando nei top-12 dopo un incidente poche ore prima. Pato O'Ward ha preceduto la prima vettura motorizzata Honda, quella di Felix Rosenqvist, sempre più convincente con il team MSR. Takuma Sato ha completato la top-10, anche lui protagonista della prima giornata di qualifica: il suo miglior compagno di squadra in RLL ha chiuso ventottesimo. Lui, per accedere al secondo turno, ha fatto dei gran numeri. Chiuderanno la terza fila Kyle Kirkwood, unico rappresentante Andretti ad approdare al secondo turno (anche se Shank di fatto è una squadra satellite), e Ryan Hunter-Reay, come il team DRR all'unica apparizione dell'anno. Nessuna macchina del team Ganassi si è qualificata per il secondo giorno di qualifiche. Il migliore di loro è stato Alex Palou, quattordicesimo. Addirittura ventunesimo Scott Dixon.

Nella sfida a fondo gruppo per gli ultimi posti in griglia, Nolan Siegel si è trovato escluso dallo schieramento. Dopo un incidente avvenuto sabato, il diciannovenne del team Coyne non ha trovato velocità con una macchina non ottimizzata. Anzi, tentando il tutto per tutto è finito nuovamente fuori. Sono entrati all'ultimo tentativo Marcus Ericsson, anche lui protagonista di un incidente e in difficoltà nel ritrovare confidenza, e Graham Rahal, che si è salvato per un nonnulla evitando di ripetere il disastro dello scorso anno quando dovette “comprare” un posto al via.

Lo schieramento di partenza dell'edizione numero 108 della 500 Miglia di Indianapolis

Fast Six (Q3)

1 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 376.940 km/h
2 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 376.452
3 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 376.277
4 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 375.121
5 - Kyle Larson (Dallara-Chevy) - McLaren - 374.728
6 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 374.481

Fast 12 (Q2)

7 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 374.349
8 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 374.194
9 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - MSR - 373.642
10 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - RLL - 374.307
11 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 371.746
12 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevy) - DRR - 370.983

Primo giorno (Q1)

13 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 373.875
14 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 373.859
15 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - McLaren - 373.737
16 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 373.661
17 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) - ECR - 373.394
18 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 373.283
19 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 373.190
20 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - MSR - 373.159
21 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 373.127
22 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 373.121
23 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevy) - Foyt - 373.087
24 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevy) - ECR - 372.855
25 - Tom Blomqvist (Dallara-Honda) - MSR - 372.688
26 - Romain Grosjean (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 372.585
27 - Linus Lundqvist (Dallara-Honda) - Ganassi - 372.572
28 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 372.506
29 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - DRR - 372.149
30 - Pietro Fittipaldi (Dallara-Honda) - RLL - 371.918

Last Chance (Ripescaggio)

31 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 370.296
32 - Katherine Legge (Dallara-Honda) - Coyne - 370.192
33 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 370.106

Non qualificato

Nolan Siegel (Dallara-Honda) - Coyne - 369.449

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

NASCAR: nella fiera del crash di Atlanta svetta Elliott

Dodicesimo vincitore diverso dell'anno in una gara caratterizzata da un maxi-incidente

NASCAR: prima vittoria per Briscoe a Pocono

Si conlcude il 17esimo round della NASCAR Cup Series 2025 a Pocono, con la straordinaria prima vittoria di Briscoe e la risalita del team  Legacy Motor Club
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi