Autosprint

IndyCar: PREMA e Shwartzman fanno la storia a Indy

Shwartzamn in pole a Indy 500 con Prema da rookie! Sato a O'Ward in prima fila. Disastro Penske, escluso Abel nel Bump Day
IndyCar: PREMA e Shwartzman fanno la storia a Indy

Marco CortesiMarco Cortesi

19 mag 2025

Dopo aver conquistato l'accesso alla seconda fase della qualifica con un gran run nella giornata di sabato, Robert Shwartzman e PREMA hanno riscritto la storia della 500 Miglia di Indianapolis prendendosi la pole position per la 109a edizione della grande classica. Al volante della Dallara-Chevy numero 83, Shwartzman è prima entrato nei Fast Six, e ha poi messo a segno una media imbattibile per gli altri con una guida aggressiva e spettacolare.

Un rookie in pole dopo 42 anni

L'ultima volta che un rookie aveva fatto segnare la pole a Indy era stato proprio nel 1983, anno di fondazione della PREMA, e a riuscirci era stato un italiano, Teo Fabi. Dopo l'avvio non facile, e una sfida contro rivali con decenni di esperienza alle spalle, è arrivato per il team veneto un risultato impensabile alla vigilia anche nelle fantasie più da sogno. Ancor più strabiliante il fatto che prima di Indy, Shwartzman non aveva mai corso su un ovale

Sato e O'Ward completano la prima fila

Il tentativo finale di Shwartzman ha ricordato come guida e sicurezza il miglior Takuma Sato, e non è forse un caso che proprio il quarantottenne giapponese abbia centrato il secondo posto, mostrando anche a 48 anni suonati di essere tuttora uno dei migliori interpreti dello Speedway. All'esterno della prima fila partirà Pato O'Ward, mentre in seconda fila si sono accomodate tre vetture preparate dal team Ganassi. Scott Dixon ha approfittato delle indicazioni di Alex Palou per prendere il quarto posto, seguito da Felix Rosenqvist, con la Dallara del team Meyer Shank "satellite" Ganassi, e da Palou. 

Male per Penske

Disastro completo per il team Penske. Nelle libere pre-qualifica, Scott McLaughlin è finito rovinosamente nelle barriere in curva 2 ed è stato costretto a saltare il resto delle attività. Quasi peggio è andata ai compagni di squadra Josef Newgarden e Will Power, le cui vetture non hanno nemmeno potuto entrare nel turno top-12 per una modifica irregolare riscontrata sul crash-box posteriore delle loro Dallara-Chevy. La terza fila sarà così composta da un brillante David Malukas, da Christian Lundgaard e da Marcus Ericsson, unico portacolori del team Andretti ammesso al secondo giorno di qualifica.

Ultima fila decisa al Bump Day

Per quanto riguarda l'ultima fila, si è vista la consueta sfida tra quattro piloti per i tre posti in palio. Alla fine, si sono qualificati Marco Andretti, Marcus Armstrong e Rinus VeeKay, capofila di un team Coyne in estrema difficoltà. L'unico escluso è stato proprio il compagno Jacob Abel, ma il fatto che lo stesso VeeKay, uno che a Indy si è sempre qualificato benissimo, sia stato costretto al Bump Day, la dice lunga sulla situazione interna alla scuderia.

Lo schieramento di partenza per la 500 Miglia di Indianapolis 2025:

1 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevy) Prema - 374.638 km/h

2 - Takuma Sato (Dallara-Honda) RLL - 374.136

3 - Pato O'Ward (Dallara-Chevy) McLaren - 373.525

4 - Scott Dixon (Dallara-Honda) Ganassi - 373.451

5 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) MSR - 373.346

6 - Alex Palou (Dallara-Honda) Ganassi - 372.366

 

Top-12 Shootout

7 - David Malukas (Dallara-Chevy) Foyt - 372.722

8 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevy) McLaren - 372.337

9 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) Andretti - 371.780

10 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) Penske - senza tempo

11 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) Penske - senza tempo

12 - Will Power (Dallara-Chevy) Penske - senza tempo

 

1° giorno

13 - Conor Daly (Dallara-Chevy) Juncos Hollinger - 372.924

14 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) ECR - 372.886

15 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) Ganassi - 372.789

16 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) ECR - 372.776

17 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) Foyt - 372.712

18 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) RLL - 372.683

19 - Sting Ray (Dallara-Chevy) Juncos Hollinger - 372.499

20 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevy) ECR - 372.462

21 - Kyle Larson (Dallara-Chevy) McLaren - 372.282

22 - Louis Foster (Dallara-Honda) RLL - 371.851

23 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) Prema - 371.746

24 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) MSR - 371.722

25 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) Andretti Global - 371.624

26 - Nolan Siegel (Dallara-Chevy) McLaren - 371.067

27 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevy) DRR - 370.732

28 - Jack Harvey (Dallara-Chevy) DRR - 370.708

29 - Colton Herta (Dallara-Honda) Andretti - 370.457

30 - Graham Rahal (Dallara-Honda) RLL - 369.928

 

Last Row Shootout

31 - Marco Andretti (Dallara-Honda) Andretti - 369.731

32 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) MSR - 368.685

33 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) Coyne - 365.180

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

IndyCar: Palou nelle qualifiche di Indy, ma che PREMA!

Palou batte le Penske nel giorno in cui la PREMA ottiene un primo importantissimo risultato chiudendo al 6° posto con Robert Shwartzman

Nascar: anche in Kansas Larson non lascia scampo

Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi