Autosprint

WEC: la Toyota fa il pieno a Silverstone

Nella 6 Ore doppietta giapponese davanti alla Porsche, che però si rifà in GT con il team Manthey. Incidenti eliminano le Audi
WEC: la Toyota fa il pieno a Silverstone

20 apr 2014

da Silverstone: Cesare Maria Mannucci Il Campionato Mondiale Endurance comincia con una doppietta Toyota con l’equipaggio composto da Buemi-Davidson-Lapierre che ha la meglio sull’altra TS040 di Wurz-Sarrazin-Nakajima, in una gara interrotta con la bandiera rossa 26 minuti prima del termine, a causa della pioggia battente. Un trionfo della Toyota nel giorno della disfatta Audi, con entrambe le R18 distrutte contro le barriere. Una sequenza dell’orrore, iniziata da Lucas di Grassi, e conclusa da Treluyer, la cui dinamica però lascia la porta aperta a tanti dubbi su un possibile guasto tecnico. Un week end all’insegna degli errori, sin dalla prima ora, quando nonostante fosse in testa, all’apparire della prima pioggia, all’Audi si fossero ostinati a rimandare in pista Lotterer con le gomme slick. Errore determinante, perché poi il tedesco è finito in testacoda nelle vie di fuga, perdendo così 4 giri rispetto alla Toyota. La differenza tra le due vetture giapponesi sul traguardo è spiegabile perché quando su Silverstone cadeva una pioggia leggera, a Davidson sono state montate gomme intermedie, mentre Wurz è uscito dai box con gomme da bagnato, che poi si sono rivelate più lente e si sono usurate prima. La Porsche 919 conclude con un terzo posto, a 2 giri dai vincitori con l’equipaggio Webber-Hartley-Bernhard mentre l’altra vettura di Jani-Dumas-Lieb si è ritirata nelle prime fasi di gara per la rottura della sospensione. La Porsche però ha pagato il fatto di una configurazione aerodinamica troppo scarica rispetto alle condizioni della pista, scelta per fare esperienza in vista di Le Mans. Nella classe GTE, doppietta della Porsche con Holzer-Makowiecki-Lietz davanti a Pilet-Bergmeister-Tandy, mentre la prima Ferrari al traguardo, quella di Bruni-Vilander, è solo quarta a causa delle specifiche delle gomme Michelin sul bagnato, che proprio non si addicono alle caratteristiche tecniche - motore centrale - della Ferrari 458. Infine vittoria della Aston Martin nella classe GTE Am con Poulsen-Thim-Heinemeir.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi