Autosprint

WEC: 6H a Toyota e Ferrari, Bruni mondiale!

Nel Bahrain si laureano Buemi-Davidson fra i Prototipi e Bruni-Vilander fra le GT. La Ferrari 1ª di classe e gara a Wurz-Sarrazin-Conway
WEC: 6H a Toyota e Ferrari, Bruni mondiale!

15 nov 2014

dal nostro inviato a Sakhir (Bahrain): Cesare Maria Mannucci Anthony Davidson e Sebastian Buemi nella classe Lmp1, Gimmi Bruni e Tony Vilander nella categoria GTE-Pro, sono i nuovi campioni del mondo 2014. La 6 Ore del Bahrain, penultima gara del campionato WEC, assegna i titoli iridati piloti per le due classi più importanti, mentre per i campionati riservati ai Costruttori, bisognerà attendere l’esito della 6 Ore di Interlagos, sebbene la Toyota e la Ferrari siano ora in una posizione di grande vantaggio. toyota festa mondiale In Bahrain la Toyota ottiene la quinta vittoria stagionale, questa volta però con l’equipaggio Conway-Wurz-Sarrazin. L’altra vettura di Buemi-Davidson è stata infatti attardata da problemi all’alternatore che l’hanno rallentata mentre era agevolmente al comando al termine delle prime due ore di gara. Con una sosta “costata” 18 giri di distacco, Buemi e Davidson, dopo aver cambiato l’alternatore, hanno concluso all’11° posto assoluto, 8° di classe, comunque sufficiente per ottenere il titolo iridato. Prima del via , a Buemi e Davidson sarebbe bastato concludere al 5° posto per vincere il campionato. Quando sono scivolati oltre questa posizione, è diventata determinante la posizione finale di Lotterer-Treluyer-Fassler, che avrebbero dovuto concludere al 2° posto per mantenere intatte le loro speranze. Ma con una Audi in cronica crisi di potenza, le illusioni di questo equipaggio non sono mai state reali, e al termine hanno concluso quarti, distaccati di 1 giro dalla Toyota vincitrice. Ottimo risultato per la Porsche 919, che ottiene il primo secondo posto della stagione. Ormai la Sport di Stoccarda è molto vicina come prestazioni alla Toyota TS 040. Deve ancora migliorare in termini di efficenza nella gestione gomme, ma già ad Interlagos potrebbe arrivare la prima vittoria, considerando i vantaggi che il motore turbo avrà rispetto all’atmosferico della Toyota, correndo in altitudine. Grandissimo trionfo per i colori italiani. Gimmi Bruni rivince il campionato del mondo , già conquistato nel 2013 , mentre AF Corse si aggiudica virtualmente quello per i team. mentre per il Costruttori, la sfida è ancora aperta con la Porsche. Gruppo_Ferrari Bruni è stato come al solito esaltante, ha preso subito il comando e all’ultima ora di gara ha consegnato la sua Ferrari 458 a Vilander con 22” di vantaggio. Il finlandese nell’ultimo stint, forse per l’emozione si è fatto mangiare quasi totalmente questo margine, ma alla fine ha tagliato il traguardo con meno di 2” di vantaggio sulla Aston Martin di Darren Turner. Per la Ferrari comunque una stagione trionfale, con la vittoria alla 24 Ore di Le Mans e ora con il suo equipaggio di punta che si laurea nuovamente campione del mondo. Prima del via anche Fernando Alonso è venuto in visita ai box di Sakhir per portare il suo incoraggiamento a tutti gli equipaggi e ai piloti di AF Corse. Un bellissimo gesto, ad una settimana di quella che sarà la sua ultima gara da ferrarista ad Abu Dhabi. Bruni_BahrainBahrain_WEC_start

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi