Autosprint

Questi i cambiamenti nel WEC 2015

Spieghiamo alcune novità regolamentari che interesseranno la nuova stagione Endurance mondiale
Questi i cambiamenti nel WEC 2015

20 gen 2015

Fra le novità che riguardano la nuova stagione del Mondiale Endurance (WEC) non vi sono soltanto le macchine nuove o aggiornate, come la Nissan LMP1 oppure la Porsche 919 Hybrid che abbiamo visto, ma anche alcune variazioni regolamentari. Queste sono state stabilite congiuntamente fra la Fia e l’Aco (gli organizzatori dell’Automobile Club de l’Ouest) riuniti nella Commissione Endurance, e riguardano diversi aspetti. Vediamoli uno per uno, ricordando che alcune di queste nuove regole sono già state approvate nello scorso Consiglio del 3 dicembre, mentre altre verranno ratificate in quello del prossimo 20 marzo. 2014-6-Heures-de-Sao-Paulo-2014-Adrenal-Media-rw7-4112_hdDefinizioni - Nel 2015 i Prototipi LMP1 non saranno più suddivisi in LMP1-H e LMP1-L, bensì in “ibridi” e “non-ibridi”, con i primi per le Case ufficiali e i secondi riservati esclusivamente ai team privati (vietata l'assistenza diretta da parte di costruttori). Sarà inoltre istituito un Trofeo Endurance Fia specifico per i piloti e le squadre privati. Qualifiche - Il cambiamento di formato delle prove di qualificazione è una delle novità più importanti. Da quest’anno si considereranno sempre i tempi di due piloti per ciascuna macchina, ma non più i due migliori giri di ognuno (per un totale di quattro, quindi) bensì solo i migliori tempi di ciascun pilota, due in tutto, di cui fare la media aritmetica. Ciò permetterà inoltre di accorciare la sessione da 25 a 20 minuti. Motori - È stato posto un tetto alla quantità di propulsori che sarà possibile impiegare nella classe LMP1 ibrida: non più di 5 per tutta la stagione. Nel caso di nuovi costruttori, come la Nissan, è sembrato comprensibile che questi possano avere maggiori problemi iniziali di affidabilità, e quindi potranno usare 7 motori. Chi invece partecipasse a gare singole, potrà impiegare al massimo 2 motori per gara. In caso di violazione, verranno applicati degli stop&go. 2014-6-Heures-de-Bahrein-Adrenal-Media-rw7-7639_hdPneumatici - Nelle gare di 6 ore (quindi tutte tranne Le Mans) sarà posto un limite alla quantità di pneumatici da asciutto utilizzabili. In LMP1 sarà un massimo di 4 set nelle prove libere e di 6 set per qualifiche e gara (saranno però 8 per Shanghai e Bahrain). Che diventano rispettivamente 3 e 4 set per le LMP2 e 4-6 per le GTE. Sarà possibile sostituire due gomme in caso di danneggiamento o foratura nell’intero weekend, mentre non vi saranno limitazioni all’uso di gomme da bagnato. Peso - In LMP1 si dovrà dichiarare il peso (minimo) di ciascun pilota: se la media di un equipaggio sarà inferiore a 80 kg, la differenza dovrà essere compensata mediante zavorra. 2014-6-Heures-de-Sao-Paulo-2014-Adrenal-Media-jr5-6882_hdPersonale - Dalla gara successiva a quella di Le Mans, quindi dal Nurburgring, ogni concorrente del Mondiale non potrà portare alle gare più di 65 persone - fra quelle operative ai box, escludendo per esempio gli addetti all'hospitality e quanti non lavorano alle macchine - in caso di team con due vetture, e non più di 90 se le vetture sono tre. Test - È stato stabilito il limite nel numero di giornate-macchina per le prove fuori-gara, con un aggiornamento per quanto riguarda i Prototipi LMP1/2. Ogni giornata di test di ciascuna vettura equivarrà a 1 “unità”, e in LMP1 ne saranno permesse massimo 10 (20 per i nuovi costruttori) nel caso di test privati, e 10 o 30 nel caso di test “aperti” (come quelli previsti a Le Castellet il 27 e il 28 marzo) preannunciati rispettivamente di 30 e di 90 giorni. Numeri che passano a 5 e 10 (per test privati o no) per le LMP2, mentre per le GTE sono 10 massimi per le prove private e senza limiti per quelle “aperte”. Rookie test - Inoltre a fine stagione (data e luogo ancora da stabilire) i concorrenti del Mondiale saranno obbligati a partecipare almeno con una macchina ad un test riservato ai piloti debuttanti. Maurizio Voltini 2014-6-Heures-de-Sao-Paulo-2014-Antonello-Coleta-20141205FIA-Awards-Doha-8258_hd 2014-6-Heures-de-Sao-Paulo-2014-Antonello-Coleta-20141205FIA-Awards-Doha-8061_hd

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari

Phil Hanson trionfa a Le Mans 2025 con Kubica e Yifei Ye

Il britannico conquista la 24 Ore di Le Mans 2025 con Ferrari, entrando nella storia dell’endurance dopo una carriera costruita passo dopo passo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi