Autosprint

Daytona 24H: Ligier circondata dalle Corvette

A metà di gara la n.2 di Derani seguita da un nugolo di Corvette DP. PierGuidi e Ferrari leader in GTLM, in GTD 1° Riberas, incidenti alle Lambo
Daytona 24H: Ligier circondata dalle Corvette

31 gen 2016

DODICESIMA ORA

A Daytona siamo nel pieno della notte (le 2,40 locali) quando viene passata la metà esatta di gara alla 24 Ore. Momento in cui, dopo 352 giri e 14 neutralizzazioni, al comando delle quattro categorie in gara si trovano rispettivamente "Pipo" Derani con la Ligier n.2 (Prototipi), Alessandro PierGuidi sulla Ferrari n.68 (GTLM), Nicholas Boulle sulla Oreca n.52 (PC) e Alex Riberas sulla Porsche n.23 (GTD). Molti i cambiamenti di leadership avvenuti finora, e non sembra siano destinati a concludersi perché la battaglia è ancora apertissima per la vittoria assoluta o di classe in questa prima prova del WeatherTech SportsCar Championship e del Patron NAEC. Situazione ancora fluida e variabile in base ai pitstop quella fra i Prototipi che lottano per la vittoria assoluta, con la Ligier n.2 di Derani-Sharp-Brown-vanOverbeek unica rimasta in gara dopo che il motore ha "piantato" quella n.60 di Negri-Pla-Pew-Allmendinger. In piena lotta restano però le Corvette, a seguire in questo traguardo di metà gara con la n.5 di Pruett-Barbosa-Fittipaldi-Albuquerque, la n.31 di Pagenaud-Cameron-Curran-Adam e soprattutto la n.10 di Angelelli-Taylor-Taylor-Barrichello che si è alternata spesso al comando. Problemi tecnici hanno allontanato dal vertice la BR n.37 di Mediani-Aleshin-Minassian-Ladygin e la Ford n.02 (freni) di Dixon-McMurray-Kanaan-Larson, come pure le due Mazda ufficiali. Definitivo invece il ritiro per la Deltawing dopo l'incidente di Meyrick di cui abbiamo parlato in precedenza. 2016 WeatherTech  Sportscar Championship Rolex 24 Hours DaytonaCon le Ford GT ormai irrimediabilmente attardate per problemi meccanici, in GTLM abbiamo le Ferrari 488 che cercano di inserirsi nella lotta fra le Porsche 911 e le Corvette C7R. E al momento ci riesce PierGuidi che, in equipaggio con Serra-Premat-Rojas, taglia per primo il traguardo della dodicesima ora. Seguono le due Porsche ufficiali di Tandy-Pilet-Estre e di Makowiecki-Bamber-Christensen, quindi la Corvette di Garcia-Rockenfeller-Magnussen. 2016 WeatherTech SportsCar Championship Rolex 24 Hours DaytonaMalissimo anche per le Lamborghini Huracan in GTD: la n.16 e la n.48 sono infatti entrate disastrosamente in contatto fra loro alla prima curva quando erano in testa e guidavano Marks e Miller (solo il secondo è riuscito a riprendere la gara da non molto). In aggiunta, problemi tecnici hanno rallentato la Lambo n.11 di Bell-Piscopo-Sweedler-Antinucci. Così a metà gara è in testa la Porsche 911 n.23 di Riberas-James-Farnbacher-Henzler, seguita dall'Aston Martin Vantage n.98 di DallaLana-Lauda-Lamy-Stanaway. Tuttavia, con ancora 12 macchine a pieni giri sulle 22 che compongono la categoria, la disputa non è certo conclusa. Qui la cronaca della prima fase di gara. Maurizio Voltini

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi