Autosprint

WEC, Neveu: peccato sovrapporre F1 e Le Mans

Il promoter della serie Endurance dispiaciuto per la concomitanza di date, ma è certo: 250 mila spettatori anche quest’anno
WEC, Neveu: peccato sovrapporre F1 e Le Mans

9 feb 2016

Aver evitato la sovrapposizione tra Gran Premio d’Europa a Baku, che scatterà il 19 giugno prossimo alle 15:00 italiane e chiusura della 24 Ore di Le Mans è poca cosa. Si è impedita la possibilità per i piloti impegnati nel mondiale di Formula 1 di provare il doppio impegno, ma soprattutto si è voluta riaffermare una superiorità di sorta sul mondo dell’Endurance, capace di catturare l’interesse degli appassionati più di quanto non riesca alla Formula 1. Peccato. Resta, poi, la coincidenza tra le qualifiche di sabato 18 giugno, che a Baku inizieranno alle 18:00 locali (le 15:00 italiane), e le battute iniziali a Le Mans, dov’è previsto il via alla stessa ora. «E’ un peccato per il motorsport che non siamo riusciti a garantire per il week end di Le Mans, e solo per quello, il mancato scontro con altri eventi importanti. Il WEC ha 9 gare da programmare, Ecclestone ne ha 20 o 21, perciò a un certo punto devono scontrarsi: è inevitabile», il commento di Gerard Neveu, promoter del mondiale Endurance, che prosegue: «La F1 fa il suo calendario, noi il nostro, ma nell’interesse dei piloti, per i quali correre a Le Mans è un sogno, così come nell’interesse dei tifosi, è un peccato aver mancato quest’opportunità». Richiama, poi, i tempi passati, quando si riusciva nell’integrazione dei calendari e non si lascia sfuggire una critica sottile: «Ricordo che 20 o 30 anni fa i nostri predecessori riuscivano a non far sovrapporre le date. Credo sia un peccato non riuscirci oggi, che ci riteniamo più evoluti di un tempo», spiega a Motorsport.com. Neveu che conferma di non aver avuto nessun incontro per lavorare alla definizione di un programma che evitasse la concomitanza tra WEC e F1 in occasione della 24 Ore di Le Mans: «La F1 parla con la Fia, non con noi. Due o tre anni fa, quando 24 Ore e Formula 1 si scontravano nello stesso week end, c’erano 250 mila spettatori a Le Mans e ce ne saranno altrettanti quest’anno». Numeri che per gli organizzatori di una gara di F1 sono il più delle volte un miraggio. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi