Autosprint

WEC: Porsche e Bernhard in pole a Spa

In prima fila l'altra 919-H di Jani-Lieb, Toyota terza con Sarrazin davanti all'Audi di Duval. Primi in GTE ancora Rigon-Bird con la Ferrari
WEC: Porsche e Bernhard in pole a Spa

6 mag 2016

Nessuno tiene il passo di Timo Bernhard nelle qualifiche a Spa, seconda prova del Mondiale Endurance WEC, dove porta in pole la Porsche n.1 che condivide con Mark Webber e Brendon Hartley. Il tedesco è riuscito a precedere di 8 decimi (1'55"793 di media contro 1'56"590) l'altra 919-H portata in qualifica da Neel Jiani e Marc Lieb (in equipaggio con Romain Dumas). Mentre il terzo posto viene agguantato dalla Toyota TS050 n.6 che nelle mani di Stephane Sarrazin (più Kamui Kobayashi e Mike Conway) ottiene la media di 1'57"698. La sessione è stata interrotta da una bandiera rossa per via di un contatto fra la CLM Rebellion di Rossiter e la Ligier LMP2 di Albuquerque. Al rientro in pista, per problemi di traffico ed errori Marcel Fassler non è riuscito a replicare il 3° tempo che aveva ottenuto André Lotterer, e così l'Audi R18 n.7 (con Benoit Treluyer) è scesa al 6° posto dietro all'Audi n.8 portata in seconda fila da Loic Duval (più Lucas Di Grassi e Oliver Jarvis) una volta risolti i problemi avuti nelle prove libere, e alla seconda Toyota di Kazuki Nakajima, Sebastien Buemi e Anhony Davidson. Nella classe GTE ripetono la prestazione di Silverstone Davide Rigon e Sam Bird, portando nuovamente in pole la Ferrari 488 n.71 con il tempo medio di 2'17"644 contro il 2'17"961 dell'altra macchina by AF Corse di Gimmi Bruni e James Calado. È invece Richie Stanaway a portare al terzo posto l'Aston Martin Vantage V8 n.97 che condivide con Fernando Rees e Jonathan Adam, staccato di soli 26 millesimi dalla Ferrari n.51. Seguono le due Ford GT di Pla-Mucke-Johnson e di Priaulx-Franchitti-Tincknell, con tutti i primi 5 racchiusi in nemmeno 1 secondo di distacco. A livello cronometrico è da segnalare pure l'omogeneità prestazionale dei primi, con Rigon a 2'17"632 e Bird a 2'17"657: una differenza minima. Fra le GTE Am si è messo in evidenza Paul Della Lana con l'Aston Martin guidata assieme a Pedro Lamy e Mathias Lauda, mentre il LMP2 a svettare è stata la Oreca del team G-Drive con René Rast, Roman Rusinov e Nathanael Berthon. La 6 Ore di Spa-Francorchamps si correrà domani (sabato) dalle ore 14,30 alle 20,30 italiane. Maurizio Voltini PORSCHE WEC SPAtoyota wec spa audi wecFERRARI WEC SPA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi