Autosprint

Mondiale Endurance, Rebellion scende in Lmp2

La squadra elvetica, da anni leader della classifica privati Lmp1, nel 2017 porterà in pista due Oreca 07-Gibson, affidate a Senna, Piquet e Prost

Mondiale Endurance, Rebellion scende in Lmp2

Fulvio CavicchiFulvio Cavicchi

21 dic 2016 (Aggiornato alle 16:42)

La prossima stagione la classe Lmp1 del Mondiale Endurance non sarà carente solo delle due Audi R18, dopo che il marchio di Ingolstadt ha lasciato la categoria dopo 18 stagioni. Infatti anche la Rebellion ha deciso di lasciare la Classe, ma a differenza della Casa degli Anelli la compagine svizzera resterà nel Wec e correrà con i prototipi della rinnovata classe Lmp2.

Infatti schiererà due Oreca 07-Gibson, e fanno molto rumore i nomi di chi li guiderà. La Rebellion ha infatti annunciato quattro dei sei piloti 2017, e tre di essi hanno cognomi di grandi ex della Formula 1: Nicolas Prost, Bruno Senna, Nelson Piquet Jr.

Non è ancora stato annunciato se faranno squadra assieme, ma di certo l'idea di avere una vettura con i tre assieme farebbe certamente parlare di se. Assieme a loro è stato annunciato anche Mathias Beche.

"Siamo molto lieti di confermare i nostri piani, che prevedono di schierare due Oreca 07 LMP2 nel FIA WEC 2017, accanto all'impegno che avevamo già annunciato per la North American Endurance Cup dell'IMSA" ha detto il Team Manager Bart Hayden. "Siamo molto contenti che Nico, Mathias e Nelson siano con noi anche nel 2017 e sono felice anche di dare il benvenuto nel team a Bruno".

La Rebellion ha organizzato anche un assalto massiccio alla 24 Ore di Daytona (gara di apertura dell'IMSA), nella quale schiererà un super equipaggio composto da Nick Heidfeld, Sebastien Buemi, Neel Jani e Stéphane Sarrazin.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari

Phil Hanson trionfa a Le Mans 2025 con Kubica e Yifei Ye

Il britannico conquista la 24 Ore di Le Mans 2025 con Ferrari, entrando nella storia dell’endurance dopo una carriera costruita passo dopo passo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi