Autosprint

Prologo WEC, il grande endurance nel tempio di Monza

L’1 e il 2 aprile prototipi e GT del Mondiale Endurance scendono in pista per due giorni di test in vista della 6 Ore di Silverstone.

Francesco CollaFrancesco Colla

30 mar 2017 (Aggiornato alle 11:49)

Gli appassionati ricorderanno la 1000 km di Monza. E ricorderanno anche il 2008, (purtroppo) ultimo atto della gara di endurance, vinta quell’anno da Stéphane Sarrazin e Pedro Lamy su Peugeot 908. Ora Pedro Lamy torna nella cattedrale del motorsport italiano, assieme ad altri sette piloti che all’epoca correvano nel Campionato Mondiale Sportprototipi. 

L’occasione è di quelle imperdibili: per la prima volta il WEC, massimo espressione del motorsport a ruote coperte, sbarca all’Autodromo per il Prologo, due giorni di test anticipati da un venerdì di sessioni fotografiche e presentazioni dei team che dal 16 aprile correranno il Mondiale Endurance 2017. E la bella notizia è che l’ingresso è gratuito: il paddock sarà aperto a tutti gli spettatori che possono entrare liberamente sia sabato che domenica (di seguito il programma).

Ben 27 le vetture in pista, 5 LMP1, 9 LMP2, 8 LMGTE Pro e 5 LMGTE Am: occhi puntati, in classe regina, sulla rinnovata sfida tra Porsche e Toyota, cui si aggiunge la Enso Clm P1/01 del team Bykolles. I campioni tedeschi schierano due 919 Hybrid, la numero 1 affidata a Jani, Tandy e Lotterer e la numero 2 di Bernhard, Bamber e Hartley. Altrettante le TS050 Hybrid Toyota Gazoo Racing: la numero 7 pilotata da Conway e Kobayashi e la numero 8 di Davidson e Nakajima. Grande attesa anche per il debutto di Robert Kubica sulla Enso, col leone polacco affiancato dal britannico Webb.

In LMP2, sette Oreca 07 contro le due Alpine A470, tutte motorizzate Gibson. Il team francese si presenta da campione, con la vettura numero 36 affidata a Lapierre, Menezes e Lao e la 35 pilotata da Panciatici, Ragues e Negrao.

Infine le categorie GTE, dove ci si attende una lotta al coltello per tutta la stagione: in GTE Pro quattro team, in rappresentanza di altrettanti blasonati marchi. A partire dai campionissimi di AF Corse, con le due Ferrari 488 GTE di Calado-Pierguidi e Rigon-Bird; Ford Chip Ganassi, squadra vincitrice a Le Mans 2016; Porsche con le nuovissime 911 RSR e Aston Martin con le due Vantage.

Stesse vetture, Ford a parte, che correranno in GTEAm: al Prologo di Monza cinque vetture in pista con due piloti italiani. Francesco Castellacci sulla Ferrari 488 GTE del team Spirit of Race e Matteo Cairoli sulla Porsche 911 RSR Dempsey-Proton Racing. 

WEC - PROLOGO MONZA - PROGRAMMA

Sabato 1 aprile
09:00 – 12:00 Session 1
14:00 – 17:00 Session 2
19:00 – 21:00 Session 3 (test notturni)

Domenica 2 aprile
09:00 – 12:00 Session 4
13:15 – 13:45 Autografi piloti
14:00 – 17:00 Session 5

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi