Autosprint

Ginetta: svelato il prototipo G60 per sfidare Toyota nel Wec

Alla fiera di Birmingham è stata presentata al pubblico la macchina inglese per competere con Toyota in LMP1, al top dell'Endurance

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

15 gen 2018 (Aggiornato alle 10:34)

L'Autosport International, la rassegna inglese sulle auto da corsa che si è tenuta in questi giorni a Birmingham, è stata l'occasione presa dalla Ginetta per presentare al pubblico il suo ultimo prototipo: la G60-LT-P1. Si tratta della macchina con cui andrà a competere nella classe regina del WEC, la LMP1, contro la Toyota.

Con la sigla scelta per ricordare il 60esimo anniversario del marchio inglese di Leeds, la Ginetta G60-LT-P1 "indossava" per l'occasione la livrea del team TRS Racing Manor, con il quale prenderà parte alla "superstagione" 2018-19 del Mondiale Endurance, comprese le 24 Ore di Le Mans delle due annate. Altre tre vetture sarebbero già state ordinate da altri team non specificati e si punta a realizzarne una decina.

La motorizzazione prevista è della Mecachrome, un V6 3.4 sovralimentato (turbo singolo) e a iniezione diretta da circa 650 cv che sarebbe in grado di far raggiungere le 225 miglia orarie (362 km/h), sviluppato dalla Casa francese sia per il WEC che per l'Imsa. Non sono stati comunicati altri dati tecnici della nuova Ginetta, che andrà a competere non solo contro Toyota ma anche contro le BR/Dallara e le ByKolles che si spera andranno a rimpinguare una classe altrimenti impoverita dall'abbandono di Porsche e Audi.

Lawrence Tomlinson, Presidente di Ginetta, ha dichiarato nell'occasione: «Sono felice di poter finalmente presentare la nostra ultima macchina, e quale momento migliore che non all'inizio del nostro 60° anno di produzione. Ginetta ha una lunga storia di successi internazionali con G55 GT4, LMP3 e G57. La LMP1 sarà un forte concorrente nel Campionato mondiale Endurance FIA e a Le Mans. Abbiamo una grande squadra di ingegneri progettisti a Leeds, abbiamo collaborato con alcuni partner eccellenti del progetto e non vedo l'ora di mostrarvi ciò che questa LMP1 potrà fare in pista».

Tomlinson ha aggiunto che l'obiettivo è di realizzare 10 scocche in modo da fornire tre team da due macchine ciascuno, con una vita di utilizzo di 4 anni. Mentre per quanto riguarda le prestazioni, il target è stato quello di disegnare una macchina in grado di ripetere il 3'14" delle qualifiche di Le Mans. «Vogliamo vincere sia a Le Mans che nel WEC», ha concluso.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi