Autosprint

Cetilar Villorba Corse, lo spirito italiano torna a Le Mans

Lacorte, Sernagiotto e Belicchi di nuovo in pista alla 24 Ore sulla Dallara P217: unico team completamente tricolore 

Cetilar Villorba Corse, lo spirito italiano torna a Le Mans

Francesco CollaFrancesco Colla

10 feb 2018

Lo scorso anno avevano tagliato il traguardo della Sarthe al nono posto. Impresa notevole per un team di esordienti, arrivati per di più davanti a piloti come Romain Dumas e Rubens Barrichello. Tanto da meritare, giustamente, anche il nostro Casco d’Oro durante le premiazioni di fine stagione. 

Ora Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Andrea Belicchi, si preparano a tornare a Le Mans al volante della Dallara P217 numero 47 di classe LMP2 sotto la regia del team principal Raimondo Amadio. Unica squadra completamente italiana a correre la 86esima edizione della 24 Ore. Affrontando inoltre tutto il campionato European Le Mans Series, che scatta da Le Castellet il 15 aprile e farà tappa anche a Monza il 13 maggio.
 
Il team principal Amadio commenta: “Soddisfazione e gioia sono assolute. Per noi questo traguardo rappresenta la capitalizzazione del lavoro svolto con massima professionalità in pista e fuori e dei risultati colti nel 2017. Con la consapevolezza di ciò è un annuncio che come squadra in qualche modo potevamo anche attendere, ma poi è sempre un'emozione essere inseriti nella selezione per la 24 Ore di Le Mans, vista l'importanza che ricopre l'evento e il parterre internazionale che ci attende. Da subito dobbiamo sostenere il massimo impegno per confermare quanto di positivo raggiunto e dimostrato lo scorso anno”.
 
Lacorte, primo promotore dell’Italian Spirit of Le Mans, conclude: “Quando le aspettative sono alte l'attesa sale di conseguenza e quindi non mancava una certa suspance all'interno del team. Essere stati accettati al via quest'anno assume un valore ancora più elevato, perché è una conferma cruciale per la squadra. Sia per come e quanto abbia lavorato e saputo dimostrare finora sia perché ci attende uno schieramento di iscritti ancora più agguerrito e competitivo. Era importante poterci di nuovo schierare al via di Le Mans, ci tenevamo molto e siamo orgogliosi di aver centrato questo primo obiettivo”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari

Phil Hanson trionfa a Le Mans 2025 con Kubica e Yifei Ye

Il britannico conquista la 24 Ore di Le Mans 2025 con Ferrari, entrando nella storia dell’endurance dopo una carriera costruita passo dopo passo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi