Autosprint

Corvette C8.R GTE, debutto a Daytona per il motore centrale

Il primo appuntamento dell'IMSA 2020 terrà a battesimo il progetto di Corvette Racing del passaggio al motore posteriore centrale. A Le Mans andrà con il riferimento dell'ultimo risultato della C7.R: il duplice podio ottenuto nel 2019

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 ott 2019 (Aggiornato alle 15:54)

Dalla nuova Stingray al progetto da corsa GTLM, che introduce una generazione di completa rottura nell’architettura storica di Chevrolet Corvette. C8R GTLM andrà in pista nel 2020, debutto nella serie IMSA con la 24 Ore di Daytona del 26 gennaio prossimo.

Cambia filosofia e, dal motore in posizione anteriore, si converte all’installazione posteriore, allineandosi allo schema Ferrari 488 GTE.

La presentazione della Corvette C8R è avvenuta in concomitanza con il lancio della Corvette stradale roadster, un’altra prima assoluta: per la sporitva, la capote non è più in tela, ma è un hard-top.

Reduce da un 2018 che ha visto i due equipaggi di Corvette Racing salire sul podio della 24 Ore di Le Mans, con Magnussen-Garcia-Rockenfeller secondi di Classe GTE Pro, davanti a Gavin-Milner-Fassler, sul nuovo progetto Jim Campbell, vicepresidente di Chevrolet USA Performance e Motorsport, ha spiegato: “La C8.R è molto più che una versione modificata da gara della Corvette Stingray 2020. E’ il culmine di molti anni di test e sviluppo tra i reparti di GM Design, Motore, Ingegneria e il team Corvette Racing.

La collaborazione tra queste squadre ci ha permesso di portare le prestazioni a un livello successivo, in strada come in pista”.

Al diverso bilanciamento delle masse e un baricentro più favorevole che derivano dall’architettura a motore posteriore centrale di Corvette C8.R vanno sommati gli interventi di sviluppo del telaio in alluminio, realizzato in 6 elementi pressofusi e ottimizzato nel numero accoppiamenti, così da creare una struttura di base più rigida.

Le specifiche tecniche, motore in primis – la Corvette stradale è stata lanciata con il V8 6.2 litri aspirato, in attesa di una duplice offerta di 5.5 litri aspirato e 5 litri turbocompresso -, verranno diffuse in una fase successiva.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi