Autosprint

McLaren e il WEC, ecco quando si deciderà il futuro

Se impegno sarà, evidentemente guarda al medio periodo. McLaren resta alla finestra con un occhio sul mondo Hypercar e una decisione da prendere

McLaren e il WEC, ecco quando si deciderà il futuro

F.P.F.P.

6 giu 2022

Sciolte le riserve sull'impegno in Formula E - dove opererà rilevando la struttura oggi Mercedes - c'è una prospettiva sull'Endurance che McLaren è chiamata a definire.

Il corteggiamento è di lungo corso, il WEC a far suonare le sirene all'indirizzo di una McLaren sempre attenta agli sviluppi della convergenza tecnica e sportiva con l'IMSA, nella Classe Hypercar, ma piuttosto vaga su una partecipazione diretta.

"Non abbiamo ancora preso una decisione sul WEC. Siamo supporter del campionato e in questo momento dobbiamo concentrarci completamente sull'integrazione in Formula E", ha commentato Zak Brown.

McLaren punta al 2024

La Classe Hypercar è destinata a una nuova età dell'oro, visto il novero di protagonisti che arriveranno dalla 6 Ore di Monza in poi. Peugeot per prima, aspettando Ferrari, Porsche, oltre ai progetti LMDh BMW, Acura, Cadillac, Lamborghini. In aggiunta al percorso che Alpine dovrà definire. 

Ribadisce i tempi di un possibile impegno, Brown, guardando al medio periodo: "Per come si sta sviluppando il WEC, penso che abbiamo ancora del tempo per prendere una decisione su un ingresso nella stagione 2024-2025".

L'impegno WEC e i risvolti sulla produzione

Diversamente da quanto accade per gli impegni in Formula E, Extreme E, Indycar, tutti accanto alla presenza McLaren Racing in Formula 1, una partecipazione al WEC vedrebbe discussioni e un coinvolgimento ampliato all'interno del Gruppo alla divisione McLaren Automotive.

"Abbiamo dei cambiamenti tutti ben noti sul nostro business auto. Penso che se dovessimo decidere l'ingresso nel mondo Endurance sarebbe in una forma in qualche modo collegata al nostro business automotive.

Sarà qualcosa sulla quale dovremo prendere una decisione quest'anno", riassume Brown.

McLaren Automotive recentemente a nominare amministratore delegato l'ex responsabile dell'ufficio tecnico Ferrari, Michael Leiters. Divisione che nel prossimo futuro ha un percorso di elettrificazione della gamma già delineato ed è reduce da anni di grandi difficoltà economiche, tra effetti della pandemia e diminuzione dei volumi di vendita. Scenari che hanno obbligato la proprietà a un aumento di capitale a fine 2020.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari

Phil Hanson trionfa a Le Mans 2025 con Kubica e Yifei Ye

Il britannico conquista la 24 Ore di Le Mans 2025 con Ferrari, entrando nella storia dell’endurance dopo una carriera costruita passo dopo passo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi