Autosprint

1000 Miglia di Sebring, Toyota è il riferimento nel Prologo

Le due Hypercar GR010 Hybrid coprono oltre due volte la distanza di gara e ottengono le migliori prestazioni. Cadillac, Porsche, Ferrari e Peugeot tutte in 1" nella terza sessione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 mar 2023 (Aggiornato alle 17:14)

Miglior tempo in tre delle quattro sessioni e maggior numero di giri completati. In sintesi, la due giorni del Prologo alla 1000 Miglia di Sebring per Toyota. 

Il mondiale WEC è pronto al via, venerdì prossimo, con la gara d'apertura di una stagione attesissima. Verso le qualifiche di giovedì si va con i numeri restituiti dal prologo, che ha visto Toyota completare 587 giri e 3.533 km con i due prototipi aggiornati, le GR010 Hybrid.

Con l'eccezione del miglior tempo ottenuto dalla Cadillac al sabato pomeriggio 1'48"428, a 2 decimi dalla prestazione assoluta della due giorni di test, sono state le Hypercar numero 7 e numero 8 a guidare la tabella dei tempi. Un'indicazione assai relativa in un prologo utile a confrontarsi con l'applicazione del BoP e prepararsi alla gara di venerdì.

Ferrari, incidente per Calado

In Ferrari, con 337 giri e 2.028 chilometri percorsi, il dato è condizionato dalla presenza della sola 499P di Fuoco-Molina-Nielsen in azione domenica.

Mauro Baldi crede nella Ferrari 499P!

La Hypercar numero #51, di Pier Guidi-Calado-Giovinazzi, infatti, è uscita di pista a inizio giornata, con Calado al volante, appena fuori dai box. Le gomme fredde - per l'eliminazione delle termocoperte da quest'anno - hanno provocato l'uscita di pista in curva 1 del pilota inglese. Così, una sola Ferrari 499P in azione domenica. 

Porsche ha chiuso il prologo con 433 giri e 2.606 km, davanti alle Peugeot 9X8, in grado di collezionare 364 giri e 2.190 km. Cadillac, Glickenhaus e Vanwall hanno girato con una sola macchina, completando rispettivamente 218 giri (1.312 km).

Toyota, un test senza intoppi

"Finora le cose sono andate lisce, i test sono andati bene e l tempi sembrano essere buoni, però si tratta solo di un test e sarà diverso nella settimana della gara. Dobbiamo guardare dov'è possibile fare dei miglioramenti", commenta Kobayashi, team principal e al volante della GR010 Hybrid numero 7 con Lopez e Conway, equipaggio autore del miglior crono del test, in 1'48"208 nel corso della sessione di sabato mattina.

In Ferrari, la prestazione di riferimento è arrivata domenica pomeriggio, con la #50 a girare in 1'49"300, 1"1 dal crono più rapido di Toyota, quasi replicato nell'1'48"216 ottenuto da Buemi-Hartley-Hirakawa con la #8 alla domenica pomeriggio.

Per l'equipaggio Pier Guidi-Calado-Giovinazzi resta il crono di 1'49"573 marcato al sabato pomeriggio, quinto tempo a 1"1 dalla prestazione della sessione ottenuta da Cadillac con Bamber-Lynn-Westbrook.

Porsche ha chiuso con il terzo tempo il turno di prove della domenica pomeriggio, girando a poco meno di 5 decimi dal tempo della Toyota #7 con l'equipaggio Cameron-Christensen-Makowiecki, autore di un 1'48"957. È anche il miglior riscontro ottenuto dalla casa di Zuffenhausen nelle quattro sessioni del Prologo.

Cadillac sempre presente 

In Peugeot, è l'1'49"302 di Duval-Menezes-Muller, sulla 9X8 numero #94 a essere il tempo più rapido tra i due prototipi schierati dal Leone. Sesto crono della sessione di domenica mattina, a 8 decimi dal tempo Toyota. Da registrare un incidente di Vergne, nella sessione pomeridiana del sabato, con danni alla carrozzeria della Hypercar nel contatto con un prototipo di Classe LMP2 a metà del turno.

Stabilmente tra le migliori quattro Hypercar, in tutte le sessioni, si è posizionata Cadillac. Bamber-Lynn-Westbrook hanno girato tra i 6 decimi e 1" dai migliori riferimenti di ciascuna sessione, oltre a ottenere l'1'48"429 al sabato pomeriggio, giro più veloce.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini da leggenda

La casa del toro completa il ciclo delle grandi classiche con una perentoria affermazione assoluta nelle ardenne grazie alla Huracàn condotta magistralmente da Bortolotti, Engstler e Pepper, che riescono a sorpavanzare Porsche e Ferrari

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi