Autosprint

WEC, 6 Ore di Monza: Ferrari, Mondiale nel mirino

Dopo la vittoria alla Le Mans, Maranello prepara il quinto appuntamento del Mondiale con un occhio al campionato

WEC, 6 Ore di Monza: Ferrari, Mondiale nel mirino

29 giu 2023 (Aggiornato alle 10:07)

Dopo il successo alla 24 Ore di Le Mans, la squadra Ferrari – AF Corse si prepara al quinto appuntamento del FIA World Endurance Championship, la 6 Ore di Monza che andrà in scena nel Tempio della velocità brianzolo, che ospita per il terzo anno consecutivo l’appuntamento iridato. Alla bandiera verde del round italiano, domenica 9 luglio, saranno trascorsi 28 giorni dalla vittoria ottenuta in Francia quando la 499P numero 51 di Alessandro Pier Guidi, James Calado e Antonio Giovinazzi aveva riportato il Cavallino Rampante sul gradino più alto del podio della Sarthe dopo 58 anni. La gara si era conclusa inoltre con il giro più veloce e il quinto posto dell’altra Hypercar di Maranello, la numero 50 di Antonio Fuoco, Miguel Molina e Nicklas Nielsen, che aveva firmato anche la Hyperpole.

Il tracciato dell’Autodromo Nazionale di Monza ha uno sviluppo di 5,793 chilometri, si caratterizza per tre varianti e cinque curve, inclusa l’iconica Parabolica intitolata a Michele Alboreto. Una pista che permette di raggiungere velocità di punta tra le più elevate della stagione, e che sollecita in maniera particolare gli impianti frenanti delle Hypercar ibride nell’arco di una prova endurance spesso caratterizzata da alte temperature estive. A Monza le 499P sono state protagoniste di due giornate di test lo scorso mese di febbraio e di un primo contatto con la pista a ottobre 2022.

Grazie ai punti conquistati a Le Mans la squadra Ferrari si presenta all’evento tricolore seconda nella classifica Costruttori, con un distacco di 18 punti rispetto a Toyota; nella graduatoria Piloti Pier Guidi-Calado-Giovinazzi sono secondi, Fuoco-Molina-Nielsen quarti, rispettivamente a 25 e 40 lunghezze dai leader, quando nel calendario del Mondiale endurance oltre a Monza mancano la 6 Ore del Fuji e la 8 Ore del Bahrain.

Il programma

Venerdì 7 luglio le Hypercar saranno protagoniste di due sessioni di prove libere dalle 11.30 alle 13 e dalle 16.40 alle 18.10; sabato dopo le prove libere 3 dalle 10.45 alle 11.45 le qualifiche, dalle 15.30 alle 15.45, determineranno la griglia di partenza della 6 Ore, al via alle 12.30 di domenica 9 luglio (gli orari indicati sono locali). Qualifiche e gara si potranno seguire in diretta dalla prospettiva dei piloti tramite gli on-board camera delle Hypercar numero 50 e 51 disponibili sul canale ufficiale YouTube “Ferrari”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari

Phil Hanson trionfa a Le Mans 2025 con Kubica e Yifei Ye

Il britannico conquista la 24 Ore di Le Mans 2025 con Ferrari, entrando nella storia dell’endurance dopo una carriera costruita passo dopo passo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi