Autosprint

WEC-Formula E, quali piloti correranno a Spa e quali gli ePrix di Berlino

Peugeot e Porsche Jota non rimpiazzano Vergne, Vandoorne e Nato, tutti a preferire l'impegno in Formula E. Scenario opposto per Buemi, De Vries, Frijns e altri, che saranno a Spa per la 6 Ore

WEC-Formula E, quali piloti correranno a Spa e quali gli ePrix di Berlino
© A.Staley/Formula E

F.P.F.P.

24 apr 2024

Griglia di Formula E decimata, verso gli ePrix di Berlino del prossimo 11 e 12 maggio. La concomitanza di eventi tra il calendario della serie elettrica e quello del mondiale Endurance - che correrà nello stesso week end la 6 Ore di Spa-Francorchamps - porta molteplici defezioni sui due fronti.

I piloti con un impegno parallelo nel WEC sono numerosi e la scelta di privilegiare l'una o l'altra serie non è esattamente in una direzione univoca.

Peugeot a due punte, come Porsche Jota

C'è, ad esempio, Peugeot che non rimpiazzerà Vergne e Vandoorne sulle 9X8: formazione a due punte per i francesi, con Mikkel Jensen e Nico Mueller sulla #93 e Paul Di Resta-Loic Duval sulla #94.

Proprio Nico Mueller, invece, rinuncia alle gare di Berlino con Abt Cupra, dove verrà sostituito da Kelvin Van der Linde che mancherà la 6 Ore di Spa in Classe GT3 con Lexus, dove toccherà a Ritomo Miyata. 

Se, in teoria, dopo la 6 Ore di Spa di sabato 11 maggio vi sarebbe il tempo per i piloti impegnti anche in Formula E di gareggiare nell'ePrix di Berlino gara-2, domenica, il regolamento della serie elettrica vieta tale soluzione poiché considera gara-1 e gara-2 quale un unico evento. Paradossalmente vi saranno piloti che, dopo la gara del WEC, saranno a Berlino in veste di spettatori di gara-2.

Scelta simile a quella annunciata da Peugeot, diffusa con il primo elenco di iscritti alla 6 ore sulla pista belga, è stata fatta da Porsche Jota: Norman Nato correrà gli ePrix di Berlino con Nissan, lasciando momentaneamente il volante della 963 #12 a Will Stevens e Callum Ilott.

Lamborghini: Mortara sostituito da Caldarelli

All'elenco dei piloti che saranno protagonisti in Formula E anziché a Spa si aggiunge Edoardo Mortara, sostituito in Lamborghini da Andrea Caldarelli, che farà equipaggio con Mirko Bortolotti e Daniil Kvyat.

Mahindra dovrà, invece, rinunciare a Nyck De Vries che sarà impegnato nel WEC al volante della Toyota #7. Envision, poi, si trova a dover schierare un duo inedito - Joel Eriksson e Paul Aron - viste le defezioni di Seb Buemi (con Toyota) e Robin Frijns (su BMW #20).

WEC, 6 Ore di Imola: chi sale e chi scende

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari

Phil Hanson trionfa a Le Mans 2025 con Kubica e Yifei Ye

Il britannico conquista la 24 Ore di Le Mans 2025 con Ferrari, entrando nella storia dell’endurance dopo una carriera costruita passo dopo passo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi