Autosprint

24 Ore Le Mans, Estre e un giro decisivo: "Gomme nella finestra"

Porsche conquista la pole a Le Mans con la #6 di Estre-Lotterer-Vanthoor, primo tassello di un progetto che punta alla vittoria nella 24 Ore. Intanto, c'è il record per Penske della pole nello stesso anno a Daytona, Indianapolis e Le Mans

24 Ore Le Mans, Estre e un giro decisivo: "Gomme nella finestra"
© Porsche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 giu 2024

Mentre in Cadillac pregustavano l'uno-due, Kevin Estre chiudeva un giro perfetto. Il secondo tentativo veloce nel run finale della Hyperpole vale il 3'24"634 della partenza in pole alla 24 Ore di Le Mans. 

L'equipaggio leader del WEC, la 963 #6, emerge nel finale, dopo che nei primi Run della Hyperpole i giri veloci non erano stati da top-3.

Porsche inizia al meglio la rincorsa al successo numero 20 a Le Mans, lo fa conquistando la pole numero 19 nella 24 Ore. Estre-Lotterer-Vanthoor in prima fila, poi la #5 di Campbell-Christensen-Makowiecki in decima e la #4 di Nasr-Jaminet-Tandy in diciannovesima posizione. Qualificata alla Hyperpole ma con la hypercar da ricostruire, la 963 del team Jota, che partirà ottava. 

Penske fa tripletta di pole position

"Dopo la delusione di mercoledì, quando una sola vettura è entrata nella top 8, il risultato di oggi è il prosieguo ideale. Questa pole ci rende i primi a conquistarla, nello stesso anno, alla Daytona 500, alla Indy 500 e a Le Mans. È un risultato straordinario! Ora siamo determinati a trasformare la pole position in vittoria alla 24 Ore di Le Mans", commenta Jonathan Diuguid, direttore generale di Porsche Penske Motorsport.

Nei due giri finali, Estre trova l'aderenza migliore dalle gomme, un punto di forza che si è rivelato essere decisivo sul giro secco.

Gomme nella finestra ottimale

"È una sensazione indescrivibile essere in pole position a Le Mans. Il team ha messo in pista una macchina eccezionale. Le cose si sono fatte davvero stressanti alla fine. Il tempo a disposizione era appena sufficiente per due giri veloci e la macchina era quasi a corto di carburante. Ma è stato molto divertente guidare la Porsche 963 con i pneumatici nella finestra di funzionamento ideale", racconta Estre. "Ho semplicemente mantenuto il piede sull'acceleratore e ho fatto il giro. Sono molto orgoglioso della pole e dell'incredibile lavoro svolto da tutto il team negli ultimi mesi. Ora, potremo iniziare la gara più importante del mondo dalla prima posizione".

Roger Penske, prospettive luminose

Porsche Penske corre con in testa la vittoria assoluta e il patron Roger Penske sottolinea quanto il progetto 963 di quest'anno, di questa Le Mans, sia su un altro livello rispetto al 2023. "Che giornata per Porsche Penske Motorsport. L'anno scorso siamo venuti a Le Mans e non eravamo ancora pronti. Quest’anno tutto sembra essere molto più luminoso, grazie a tutti i membri del team, allo staff di Porsche Motorsport e ai nostri  partner. L'incredibile giro di Kévin ci dà un'altra grande spinta verso la 24 Ore di Le Mans".

TUTTI I TEMPI DELLA HYPERPOLE E LA GRIGLIA DI PARTENZA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

24 Ore di Le Mans 2025, tutti gli iscritti: poker di Porsche e Cadillac in Hypercar

L'appuntamento al via il 14 giugno registra diverse new entry in Hypercar e GT3 rispetto al WEC, torna in azione la Classe LMP2

Ferrari, Coletta: "Spa una delle gare più sudate, ora Le Mans: sappiamo come prepararci"

Terza vittoria consecutiva per la Ferrari 499P nel mondiale Endurance, con il prossimo appuntamento che sarà il momento clou della stagione
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi