Autosprint

24 Ore di Le Mans, il programma e gli orari: dai test alla Hyperpole

È un programma di attività molto intenso quello che precede la partenza della 24 Ore di Le Mans, tra test, quattro sessioni di prove libere e i turni di qualifica
24 Ore di Le Mans, il programma e gli orari: dai test alla Hyperpole
© J.Jimenez/DPPI

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 giu 2025 (Aggiornato il 9 giu 2025 alle 15:14)

Sarà la sessione di test di domenica 8 giugno ad aprire le danze della 24 Ore di Le Mans. Sarà la prima occasione per scendere in pista e iniziare a lavorare in ottica della gara che partirà sabato 14 giugno.

Come di consueto è un programma ricco di attività e particolarmente concentrato, quello che accompagna la gara più importante del campionato Endurance. Attività che sarà intensa nelle giornate di mercoledì e giovedì, quando ai turni di prove libere si alterneranno le sessioni di qualifica per accedere alla Hyperpole.

I test

Prima, appuntamento domenica 8 giugno alle 10:00, per una sessione di test di tre ore, replicata al pomeriggio tra le 15:30 e le 18:30. Test che sarà possibile seguire attraverso la app FIA WEC TV, in diretta.

Prove libere 1 e Qualifica

Dalla giornata di mercoledì 11 giugno, invece, il programma in pista vedrà la copertura televisiva, sul satellite, di Eurosport (canali 210 e 211 di Sky) nonché in streaming (app Discovery+ e su Now). Si parte con le prove libere 1 tra le 14:00 e le 17:00 per poi vivere il primo momento in cui i tempi avranno un certo peso. Tra le 18:45 e le 19:15, spazio alla Qualifica delle Classi LMP2 e LMGT3, mentre tra le 19:30 e le 20:00 toccherà alla Classe Hypercar. I migliori tempi accederanno alla Hyperpole.

Importantissimo, a chiudere la giornata, il turno di libere 2, che si svolgerà tra le 22:00 e mezzanotte. Darà indicazioni importanti delle prestazioni in condizioni di pista più fredda rispetto al turno pomeridiano.

Hyperpole

Giovedì 12 giugno l’attività inizia alle 14:45 con le prove libere 3, fino alle 17:45. A seguire, le due eliminatorie della Hyperpole decideranno le prime 8 posizioni per ciascuna Classe, LMP2 e LMGT3, nonché la top 10 tra le Hypercar.

Nel dettaglio, tra le 20:00 e le 20:20,  andrà in pista la Hyperpole Q1 di Classe LMP2 e LMGT3, con protagoniste le prime 12 macchine di ciascuna Classe qualificatesi il giorno prima. Tra le 20:35 e le 20:50, avanti con la Q2 della Hyperpole, contesta tra le 8 macchine più veloci della Q1.

Il format della Hyperpole in Classe Hypercar prevede l’accesso alla prima eliminatoria (21:05-21:25) dei 15 migliori tempi del mercoledì. Accederanno, invece, alla Q2 (21:40-21:55) i primi 10.

Decisa la pole si tornerà a girare con le prove libere 4 previste tra le 23:00 e mezzanotte.

Warm up e partenza della 24 Ore di Le Mans 2025

La giornata di venerdì sarà, come di consueto, di “silenzio” in pista, lasciando spazio alla parata dei piloti. I motori torneranno ad accendersi sabato 14 giugno, per il warm up previsto tra le 12:00 e le 12:15.

A precedere il via della gara, previsto alle 16:00, sarà la cerimonia di partenza della 24 Ore di Le Mans 2025, che inizierà alle 15:25.

Programma completo

Mercoledì 11 giugno

Ore 14:00-17:00: Prove Libere 1

Ore 18:45-19:15: Qualifiche LMP2 e LMGT3

Ore 19:30-20:00: Qualifiche Hypercar

Ore 22:00-00:00: Prove Libere 2

Giovedì 12 giugno

Ore 14:45-17:45: Prove Libere 3

Ore 20:00-20:20: Hyperpole Q1 LMP2 - LMGT3

Ore 20:35:20:50: Hyperpole Q2 LMP2 - LMGT3

Ore 21:05-21:25: Hyperpole Q1 Hypercar

Ore 21:40-21:55: Hyperpole Q2 Hypercar

Ore 23:00-00:00: Prove Libere 4

Sabato 14 giugno

Ore 12:00-12:15: Warm Up

Ore 15:51-16:00: Formation Lap

Ore 16:00: Partenza della 93° edizione della 24 Ore di Le Mans

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota mai competitiva a Le Mans '25, Floury: "Due Classi, chi ha velocità massima e chi no"

Il direttore tecnico del programma Toyota nel WEC sottolinea le differenze di prestazione tra i prototipi, che hanno reso impossibile sfidare le Ferrari

Phil Hanson trionfa a Le Mans 2025 con Kubica e Yifei Ye

Il britannico conquista la 24 Ore di Le Mans 2025 con Ferrari, entrando nella storia dell’endurance dopo una carriera costruita passo dopo passo
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi