Da Montecarlo:
Marco Giordo
I campioni del mondo in carica
Sébastien Ogier e
Julien Ingrassia (VWPolo Wrc) si sono aggiudicati l'84° Rally di Montecarlo che ha aperto la stagione 2016 dominando anche la power stage finale, vinta davanti a
Sordo (Hyundai) e
Mikkelsen (VW). Per il tre volte iridato è il
terzo successo in un rally Montecarlo valido per il Mondiale (ha vinto anche l'edizione valida per il campionato Irc, nel 2009) e la
33esima vittoria iridata in carriera.
La gara si è decisa nella giornata di sabato, dopo che
Meeke e
Latvala, i due principali antagonisti di Ogier che lo seguivano a circa mezzo minuto di distacco, hanno dovuto ritirarsi entrambi nell'11esima prova. Meeke per l
a rottura del cambio dopo una "spanciata"; Latvala dopo aver
investito uno spettatore in un incidente in cui ha sbattuto e staccato una ruota, finendo poi fuori tempo massimo. Il finlandese si è
preso una multa e una squalifica di una gara (con la condizionale) per non essersi fermato, come invece prevede il regolamento, a controllare le condizioni dello spettatore che aveva lievemente urtato.

Poco incisiva la gara di
Robert Kubica, che era in corsa con la
Fiesta Wrc assistita dalla squadra italiana
Brc e che ha avuto un incidente nelle prime fasi di gara, già al venerdì. Da porre in grande evidenza la rimonta delle nuove
Hyundai, che dopo una partenza difficoltosa hanno risalito la graduatoria fino ad arrivare a podio con
Neuville, terzo assoluto, mentre
Sordo ha segnato il secondo posto nella power stage finale.
Fra gli
italiani, il primo al traguardo è stato
Felice Re con la Citroen Ds3 Wrc, classificatosi
20° assoluto. Lorenzo Bertelli, il pilota tricolore che partiva con buone speranze nella categoria Wrc, si è dovuto ritirare in seguito ad un'uscita.
Da segnalare nella classe
Wrc3 l'ottima gara dei debuttanti a Montecarlo
Andolfi e
De Tommaso, i due giovanissimi piloti dell'Aci Team Italia, rispettivamente terzo e quarto di classe e 23° e 24° esimo assoluto con le piccole Peugeot 208 R2.
Rossetti, in gara con laRenault Clio R3T è giunto 29° ma poi è stato squalificato per irregolarità al turbo. Nel
Wrc2 infine si è imposto il gallese Evans con la
Ford Fiesta R5 Evo.
Qui il resoconto della tappa di sabato
Qui il resoconto della tappa di venerdi
Qui il resoconto della tappa di giovedi
La classifica finale dell'84° Rally di Montecarlo:
1
Ogier (VW) in 3h 49m 53.1s
2
Mikkelsen (VW) +1m 54.5s
3
Neuville (Hyundai) +3m 17.9s
4
Ostberg (Ford) +4m 47.7s
5
Lefebvre (Citroen) +7m 35.6s
Il mondiale Piloti WRC dopo la prima gara:
1
Ogier 28 punti
2
Mikkelsen 19
3
Neuville 15
4
Ostberg 12
5
Lefebvre 10
6
Sordo 10
7
Tänak 6
8
Evans 4
9
Lappi 2
10
Kremer 1
Il mondiale Costruttori dopo la prima prova:
1
Volkswagen e
Hyundai 25 punti
3
M-Sport 20
4
Volkswagen Motorsport II 18
5
Hyundai Motorsport N 6