Autosprint

Albertini vince il 1000 Miglia per la terza volta

Il pilota di casa si ripete dopo i successi del 2018 e 2019 e conquista per la prima volta in carriera una gara valida per il CIR. Seconda piazza per Crugnola e terza per Basso

Albertini vince il 1000 Miglia per la terza volta

Daniele SgorbiniDaniele Sgorbini

4 set 2021

Tutti si aspettavano il finale in volata, che però non ci è stato. Con due zampate nelle due ripetizioni della prova speciale di Pertiche - quella per lui di casa - Stefano Albertini ha costruito il proprio successo nella 44° edizione del Rally 1000 Miglia, battendo Andrea Crugnola al termine di una giornata corsa da entrambi su ritmi altissimi. 

Il pilota di Vestone, al suo rientro nel Campionato Italiano dopo aver saltato San Marino e Roma, ha così colto il suo primo successo in una gara valida per la massima serie, al volante della Skoda Fabia Evo R5 di Munaretto. Una vittoria costruita soprattutto sui 19,5 km Pertiche, che Stefano ha fatto suoi per due volte in modo autorevole. 

Andrea Crugnola, al via con la nuova Hyundai i20 N Rally 2, ci ha provato in tutti i modi ma alla fine ha dovuto arrendersi. Il Campione Italiano in carica può comunque vedere in parte il bicchiere mezzo pieno, visto che anche grazie al successo nella Power Stage di venerdì pomeriggio ha recuperato punti sia nei confronti di Giandomenico Basso sia in quelli di Fabio Andolfi ed è salito al terzo posto nella classifica del CIR. 

Per Basso, che resta saldamente in testa al tabellone, la soddisfazione di una seconda parte di gara in rimonta dopo un inizio difficile, con il terzo posto agguantato alla fine ai danni di Andolfi, come sempre in evidenza pur se con un mezzo decisamente più datato - e con gomme diverse - rispetto a quello dei suoi avversari diretti. 

La classifica finale del 44. Rally 1000 Miglia: 1. Albertini-Fappani (Skoda Fabia R5) in 1.00'25"0; 2. Crugnola-Ometto (Hyundai i20 N Rally 2) a 5"3; 3. Basso-Granai (Skoda Fabia R5) a 27"9; 4. Andolfi-Savoia (Skoda Fabia R5) a 29"7; 5. De Tommaso-Ascalone (Citroen C3 R5) a 49"6; 6. Pedersoli-Tomasi (Volkswagen Polo R5) a 52"3; 7. Scattolon-Barnacchini (Volkswagen Polo R5) a 1'00"6; 8. Mabellini-Lenzi (Skoda Fabia R5) a 1'22"2; 9. Ciuffi-Gonella (Volkswagen Polo R5) a 1'27"0; 10. Dall'Era-Mometti (Volkswagen Polo R5) a 2'16"6.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC, Tanak in testa dopo la prima tappa in Portogallo

Il pilota éstone della Hyundai ha chiuso in testa la prima tappa della gara lusitana

SESKS IL PIU’ VELOCE NELLO SHAKEDOWN IN PORTOGALLO

Il pilota léttone della Ford ha preceduto la Toyota di Rovanpera e la Hyundai di Neuville
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi