Autosprint

Crugnola domina la prima giornata al Ciocco

Il Campionato Italiano si apre nel segno del pilota Citroen che vince la Power Stage e chiude al comando il giorno uno davanti a De Tommaso

Crugnola domina la prima giornata al Ciocco

Daniele SgorbiniDaniele Sgorbini

4 mar 2022

Tre prove speciali e tre vittorie. Nette, perentorie, senza appello. Andrea Crugnola ha ritrovato la Citroen C3 con cui ha vinto il titolo nel 2020 e si è subito sentito a casa. Ribadendo - senza mezzi termini - di avere chiaro nel mirino il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2022, scattato proprio oggi sulla strade del Ciocco. Il pilota varesotto, in coppia con Pietro Ometto sulla vettura curata dalla F.P.F. della famiglia Fabbri, si è anche messo in tasca i primi punti per la classifica piloti, aggiudicandosi la Power Stage televisiva che ha aperto la gara.

Alle spalle di Crugnola, un Damiano De Tommaso in grande forma occupa al momento la seconda posizione provvisoria. Con la Skoda Fabia della Delta Rally e Giorgia Ascalone alle note, ha chiuso la giornata in progressione, facendo segnare il 7. tempo sulla prima speciale, il 4. sulla seconda e un ottimo 2. sulla lunga Careggine, affrontata già con i fari supplementari. Terza piazza provvisoria per Stefano Albertini, in piena lotta per il podio "virtuale" con Giacomo Scattolon e Gianluca Tosi.

Meno bene altri tra i protagonisti più attesi: Giandomenico Basso ha accusato qualche noia ai freni nella discesa di Careggine, dove ha pagato oltre 15" di ritardo da Crugnola. Il campione italiano in carica ha così chiuso il primo giorno in sesta posizione provvisoria, davanti a Michelini. Più attardato Fabio Andolfi, che dopo aver fatto segnare il secondo miglior tempo seconda speciale, ha pagato care le condizioni di scarso grip trovate a Careggine.

La classifica del Ciocco dopo tre prove speciali: 1. Crugnola-Ometto (Citroen C3) in 20'17"1; 2. De Tommaso-Ascalone (Skoda Fabia) a 11"8; 3. Albertini-Fappani (Skoda Fabia) a 20"2; 4. Tosi-Del Barba (Skoda Fabia) 21"6; 5. Scattolon-Bernacchini (Skoda Fabia) a 21"8; 6. Basso-Granai (Hyundai i20) a 22"2; 7. Michelini-Perna (Volkswagen Polo) a 24"4; 8. Rusce-Paganoni (Hyundai i20) a 27"4; 9. Andolfi-Fenoli (Skoda Fabia) a 28"7; 10. Ciuffi-Gonella (Skoda Fabia) a 33"4.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tricolore ed Europeo si incrociano a Roma

Dal 4 al 6 luglio torna il Rally di Roma Capitale, sfida comune per il CIAR Sparco e l’ERC. Nella gara candidata al Mondiale in palio punti pesanti e il confronto diretto tra i big dei due campionati.

WRC Grecia, Tanak vince il Rally Acropolis

Il pilota éstone della Hyundai ha preceduto all’arrivo la Toyota di Ogier, terzo il compagno di squadra Adrien Fourmaux
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi