Autosprint

Rally Kenya, poker Toyota al Safari

Rovanpera vince la gara africana e dietro di lui si piazzano nell’ordine i compagni di
squadra Evans, Katsuta e Ogier dopo una gara combattutissima

Rally Kenya, poker Toyota al Safari

Marco GiordoMarco Giordo

26 giu 2022

Kalle Rovanpera (Toyota Yaris Rally 1) si è aggiudicato il 69° Safari Rally Kenya davanti ai compagni di squadra Evans, Katsuta ed Ogier regalando alla squadra giapponese un clamoroso poker. L’ultima giornata di gara, era tutta ricavata intorno al lago di Naivasha e composta da 6 crono per 83,52 km cronometrati, quello di Oserian (17,93 km), seguito dalla nuova speciale di Narasha (13,30 km) e dalla prova di Hells Gate (10,53 km), che ha ospitato la power stage finale, all’interno di un grande parco naturale del Kenya.

Le Toyota vogliono chiudere la gara ai primi quattro posti e così nessuno dei piloti di Latvala prende troppi rischi nelle ultime speciali. A vincere le prove nel primo passaggio sono Fourmaux, Rovanpera e Tanak, e poi nel secondo giro si scatena Loeb (Ford) primo a Oserian e Narasha con Neuville (Hyundai) che ad Hells Bells riesce a stare davanti al campionissimo francese di soli 8 decimi aggiudicandosi la power stage, dove Rovanpera non prende rischi e chiude solo ottavo vincendo la gara. Prossimo appuntamento tra tre settimane in Estonia, a casa di Tanak ritiratosi per problemi al servosterzo.

Rally Safari, storie di Africa, traversi e polvere

Rally Safari, la classifica finale

1° Kalle Rovanpera – Jonne Halttunen (Toyota Yaris Rally 1) FIN-FIN in 3.40’24”9
2° Elfyn Evans – Scott Martin (Toyota Yaris Rally 1) GB-GB a 52”8
3° Takamoto Katsuta – Aaron Johnston (Toyota Yaris Rally 1Wrc) JPN-IRL a 1’42”7
4° Sébastien Ogier – Benjamin Veillas (Toyota Yaris Rally 1) F-F a 2’10”3
5° Thierry Neuville – Martijn Wydaeghe (Hyundai i20 Rally 1) B-B a 10’40”9
6° Craig Breen – Paul Nagle (Ford Puma Rally 1) IRL-IRL a 23’27”9
7° Jourdan Serderis – Frédéric Miclotte (Ford Puma Rally 1) GR-B a 30’16”5
8° Sébastien Loeb – Isabelle Galmiche (Ford Puma Rally 1) F-F a 32’12”6
9° Kajetan Kajetanowicz–Maciej Szczepaniak (Skoda Fabia Rally 2 Evo) POL-POL a 35’37”6
10° Oliver Solberg – Elliot Edmondson (Hyundai i20 Rally 1) S-GB a 2’36”6

Questa la classifica del Mondiale Piloti dopo sette gare: 1° Rovanpera 145 punti; 2° Neuville 80; 3° Tanak e Katsuta 62; 5° Breen 60; 5. 6. Evans 57; 7. Loeb 35; 8. Ogier e Sordo 34; 10. Greensmith 28.

Così il Mondiale Costruttori dopo sette prove: 1° Toyota 246 punti; 2° Hyundai 184; 3. MSport Ford 144.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC, Tanak in testa dopo la prima tappa in Portogallo

Il pilota éstone della Hyundai ha chiuso in testa la prima tappa della gara lusitana

SESKS IL PIU’ VELOCE NELLO SHAKEDOWN IN PORTOGALLO

Il pilota léttone della Ford ha preceduto la Toyota di Rovanpera e la Hyundai di Neuville
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi