Autosprint

A Crugnola i primi punti del 1000 Miglia

Il pilota Citroen vince la Power Stage e si ripete sulla seconda frazione. Niente punti nella prova televisiva per gli inseguitori Campedelli e Basso

A Crugnola i primi punti del 1000 Miglia

Daniele SgorbiniDaniele Sgorbini

13 set 2024

Due punti. Piccoli per alcuni, enormi per altri. Pur con tutti i giochi che si possono fare col pallottoliere per immaginare Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto già campioni alla fine di questo 1000 Miglia, di certo c'è che aver messo in carniere i punti della Power Stage televisiva aiuta non poco nel portare a termine il progetto di festeggiare il quarto scudetto con una gara di anticipo, anche perché i diretti avversari sono rimasti a secco e non sono riusciti, per ora, a muovere la classifica.

Crugnola conduce dopo le 2 speciali del venerdì

Sui poco più di due chilometri e mezzo che da Mastanico scendono verso Barghe, Crugnola ha fatto la differenza, rifilando 1”2 ad Andrea Mabellini e poco più a Giacomo Scattolon. Fuori dai primi tre per pochissimo Campedelli, mentre Basso ha rimediato “solo” il sesto posto, confermando una volta di più di non amare particolarmente le corte speciali televisive.

Crugnola si è poi ripetuto anche sulla seconda prova speciale della giornata, vincendo la “Treviso Bresciano” anche se solo per un un decimo appena nei confronti di Stefano Albertini. Così, quando per chiudere la prima tappa del 47. Rally 1000 Miglia mancano i quasi 20 km della prova di Pertiche da affrontare in notturna (domani invece la classicissima del rallismo bresciano verrà proposta in versione sforbiciata), il varesotto guida il gruppo con 2”2 su Stefano Albertini (per ora ottimo rientro quello del bresciano nel giro del Tricolore) e 4”1 su Andrea Mabellini, anche lui decisamente in palla sulle strade di casa. Quarta piazza provvisoria per Giandomenico Basso, che dopo due speciali vince il confronto diretto con Simone Campedelli.

La classifica del 47 Rally 1000 Miglia dopo 2 prove speciali:

1. Crugnola-Ometto (Citroen C3) in 7'30.2; 2. Albertini-Fappani (Skoda Fabia) a 2.2; 3. Mabellini-Lenzi (Skoda Fabia) a 4.1; 4. Basso-Granai (Toyota Yaris GR) a 4.6; 5. Campedelli-Canton (Skoda Fabia) a 4.9; 6. Dapra'-Guglielmetti (Skoda Fabia) a 6.8; 7. Scattolon-Magrini (Citroen C3) a 7.5; 8. Nucita-Pollet (Hyundai I20N) a 7.8; 9. Re-Vozzo (Volkswagen Polo) a 12.2; 10. Avbelj-Andrejka (Skoda Fabia) a 15.4

WRC Grecia, tripletta Hyundai all'Acropolis

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SESKS IL PIU’ VELOCE NELLO SHAKEDOWN IN PORTOGALLO

Il pilota léttone della Ford ha preceduto la Toyota di Rovanpera e la Hyundai di Neuville

Portogallo al via

Tutto è pronto per la 58ª edizione della kermesse lusitana che prevede 344,50 km cronometrati
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi