Riparte dal Ciocco un Tricolore Rally che sa di Formula 1

Riparte dal Ciocco un Tricolore Rally che sa di Formula 1

Anche Heikki Kovalainen, vincitore del Gp d'Ungheria 2008 in F1, al via del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che scatta questo fine settimana con il Rally del Ciocco. Andrea Crugnola alla caccia del quinto titolo con la Citroen. Basso e Campedelli con le Skoda. Tutto quello che c'è da sapere sul CIAR 2025

Daniele Sgorbini

19.03.2025 ( Aggiornata il 19.03.2025 11:24 )

Si comincia, finalmente. Questo fine settimana, sabato 22 e domenica 23 marzo, riparte, dalle strade del Ciocco, il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e lo fa con un uomo da battere, una bella schiera di pretendenti al trono e addirittura l'ex F1 Heikki Kovalainen che dopo aver corso e vinto per anni nei rally giapponesi vuol provare il gusto di intraversare nel Bel Paese.

Ma prima di tutto c'è sempre lui, visto che Andrea Crugnola si presenta al via del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 con un solo obiettivo: vincere il quinto titolo tricolore. Per farlo, ha scelto di rimanere fedele alla squadra che gli ha permesso di dominare negli ultimi anni: Citroën C3 Rally2, gomme Pirelli e il navigatore di sempre, Pietro Elia Ometto. Per arrivare pronto al debutto del Rally del Ciocco, Crugnola ha scaldato i motori vincendo due gare nazionali, il Rally dei Laghi e il Bardolino. Un modo per scrollarsi di dosso la ruggine e affinare gli ultimi dettagli in vista di una stagione che si preannuncia più combattuta che mai. La concorrenza, infatti, si è rafforzata e nessuno ha intenzione di lasciargli strada facile.

Tra i rivali più accreditati c’è Giandomenico Basso, che dopo un anno con la Toyota Yaris è tornato sulla Skoda Fabia RS con la quale si sente più a suo agio. Anche Simone Campedelli vuole alzare l’asticella, forte di un team dedicato e del supporto diretto di Michelin, che punta a interrompere il dominio Pirelli. Fabio Andolfi, invece, riparte con la Hyundai i20 Rally2, pronto a dire la sua sia nell’Assoluto che nel Terra.

A rendere il tutto ancora più interessante ci sono alcune novità di peso. Thomas Paperini, vincitore della GR Yaris Rally Cup, avrà l’occasione di debuttare con la Toyota Yaris Rally2 ufficiale del Gazoo Racing italiano. E al Ciocco ci saranno anche due outsider di lusso: Nicolay Gryazin e Heikki Kovalainen: il primo solo per una gara spot in vista dell'Europeo, l'altro con un programma più articolato nel Tricolore, dove ha intenzione di dare la caccia al Promozione.

I top driver al via del Tricolore al Ciocco

Andrea Crugnola – Pietro Elia Ometto (Citroën C3)
Giandomenico Basso – Lorenzo Granai (Skoda Fabia RS)
Simone Campedelli – Tania Canton (Skoda Fabia RS)
Fabio Andolfi – Marco Menchini (Hyundai i20)
Nikolay Gryazin - Konstantin Aleksandrov (Skoda Fabia RS)
Heikki Kovalainen - Patric Ohman (Citroën C3)
Thomas Paperini – Andrea Gabelloni (Toyota GR Yaris)
Boštjan Avbelj – Andrejka Damijan (Skoda Fabia RS)
Marco Signor – Daniele Michi (Toyota GR Yaris)
Roberto Daprà – Luca Guglielmetti (Skoda Fabia RS)
Benjamin Korhola – Kristian Temonen (Hyundai i20)
Fabio Angelucci – Massimo Cambria (Toyota GR Yaris)
Marco Pollara – Giuseppe Princiotto (Skoda Fabia RS)
Antonio Rusce – Gabriele Zanni (Skoda Fabia RS)
Ivan Ferrarotti – Massimo Bizzocchi (Skoda Fabia RS)
Vittorio Ceccato – Daniel Pozzi (Skoda Fabia RS)
Corrado Pinzano – Mauro Turati (Skoda Fabia RS)
Ivan Ferrarotti – Fabio Grimaldi (Skoda Fabia RS)
Rudy Michelini – Michele Perna (Hyundai i20)
Davide Porta – Andrea Quistini (Skoda Fabia RS)

In attesa del Trofeo Lancia già si scalda la corsa al Due Ruote Motrici

L’attesa, manco a dirlo, è enorme: il ritorno della Lancia, che ha scelto proprio il Campionato Italiano per il Trofeo dedicato alla nuova Ypsilon Rally 4 è quella scossa di cui tutto l’ambiente del traverso aveva un gran bisogno: decine di vetture vendute, un sacco di adesioni al Trofeo che partirà dal Targa Florio e i cui destini si intrecceranno – inevitabilmente e fortunatamente – con quelli del Campionato Italiano Due Ruote Motrici. Le prime Ypsilon verranno consegnate in tempo per il Rally Regione Piemonte, che sarà a tutti gli effetti una sorta di data “zero” del Trofeo e in cui l’ultima nata della categoria si confronterà direttamente con le rivali. Tanti tra i migliori interpreti delle trazioni anteriori hanno scelto la Ypsilon per dare la caccia a un Trofeo che mette in palio un posto da ufficiale nell’Europeo 2026 e per rincorrere il Tricolore 2Rm. Il campionato che negli ultimi due anni è stato vinto da Gianandrea Pisani partirà comunque dal Ciocco, con il pilota toscano pronto a iniziare la stagione con la Peugeot 208 per poi saltare sulla Lancia Ypsilon appena possibile. Come lui, faranno in tanti a cominciare del fenomeno finlandese Tuuka Kauppinen, uno che ad anni 18 appena già s'è permesso il lusso di mettere in riga un certo Kalle Rovanpera. Nel frattempo, al Ciocco, ci saranno anche Matteo Doretto, vincitore del Tricolore Junior 2024 e Francesco Dei Ceci, oltre a Cristopher Lucchesi e tanti altri ragazzotti che con le macchine che tirano davanti sanno farci non male.

I Trofeo Suzuki e Toyota subito al via dal Ciocco

Dal Rally del Ciocco ripartono due dei monomarca più importanti d’Italia: la Suzuki Rally Cup e la Toyota GR Yaris Rally Cup. La serie di Suzuki compie 18 anni, confermandosi il trofeo più longevo e accessibile del panorama nazionale. Confermate le vetture (Swift Sport Hybrid, Swift e Baleno BoosterJet), con la novità degli pneumatici Extreme, più economici e sostenibili. Il montepremi complessivo arriva a 125.500 euro, con classifiche distinte per piloti, navigatori e categorie speciali.

Anche la GR Yaris Rally Cup prosegue il suo percorso di crescita. Dopo il successo nel trofeo, Thomas Paperini esordirà con la Yaris Rally2 ufficiale di Toyota Gazoo Racing, dimostrando la validità del progetto. La vettura resta invariata, con pneumatici Pirelli, e il montepremi sfiora i 300.000 euro, offrendo ai migliori talenti la chance di una carriera nell’Assoluto

Via la qualifying stage e si corre anche la domenica: ecco le novità del CIAR 2025

Non sono poi molto le novità legate al formato del Tricolore 2025, anche se una è sostanziale: sparisce la qualifying stage, che nei fatti si è dimostrata inutile (tutti ricordano le astuzie adottate da Andrea Crugnola per partire comunque alle spalle dei suoi avversari) e che di fatto serviva solo a ingolfare il programma del venerdì. Al suo posto tornerà il classico shake down, che permetterà a team ed equipaggi di perfezionare gli ultimi affinamenti con ritmi di lavoro un po’ più gestibili. Via anche l’obbligo di correre tra venerdì o sabato, da quest’anno agli organizzatori è concesso di spalmare le prove speciali tra sabato e domenica (quando è più facile reperire commissari), con le gare che dovranno concludersi entro le 16 della domenica pomeriggio, sperando che questo limite venga effettivamente rispettato. Vista la crescente importanza del Tricolore 2Rm con l’arrivo di Lancia, anche per questo campionato viene introdotta la Power Stage televisiva, che verrà sempre svolta nella prima giornata di gara. Confermato il montepremi in denaro, che nel caso dell’Assoluto totalizza 310.000 euro complessivi, con ben 75.000 euro destinati ai primi quattro della classifica assoluta e ben 140.000 che verranno distribuiti ai migliori cinque del Promozione. Nel calendario, che si apre come da tradizione al Ciocco e si chiude all’inizio dell’autunno a Sanremo, spicca l’assenza del 1000 Miglia che è stato “retrocesso” nel nuovo Trofeo Italiano Rally per fare posto al Rally del Lazio, che fa così il suo ingresso nella massima serie del rallismo tricolore.

Passerella a Viareggio per la prima dell'Italiano

È definita la Perla del Tirreno. Viareggio, una delle capitali del rinomato litorale toscano, ospita la cerimonia di partenza del Rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2025 in Piazza Maria Luisa, sul lungomare prospiciente lo storico Hotel Principe di Piemonte alle ore 21.00 di venerdì 21 marzo. Ma l’eco dei motori persisterà nell’aria viareggina: “Viareggio Motorsport Festival” con il claim “il rombo delle onde, il suono dei motori” sarà l’attrazione “top” per appassionati e non solo, con un ricchissimo programma di iniziative, mostre, presentazioni e sfilate, accompagnando i tre giorni - 21/22/23 marzo - in cui il Rally Il Ciocco andrà in scena in Garfagnana e Mediavalle.

Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 gara per gara

Ciocco, 21, 23 marzo 2025
Coefficiente: 1
Superficie: asfalto
Validità: Assoluto, 2Rm, R1, Promozione
Vincitore 2024: Crugnola-Ometto (Citroën C3 Rally 2)

Alba-Regione Piemonte, 11-13 aprile 2025
Coefficiente: 1
Superficie: asfalto
Validità: Assoluto, Junior, 2Rm, R1, Promozione
Vincitore 2024: Basso-Granai (Toyota Gr Yaris Rally 2)

Targa Florio, 08-11 maggio 2025
Coefficiente: 1,5
Superficie: asfalto
Validità: Assoluto, Junior, 2Rm, R1, Promozione
Vincitore 2024: Crugnola-Ometto (Citroën C3 Rally 2)

Due Valli, 29-31 maggio 2025
Coefficiente: 1
Superficie: asfalto
Validità: Assoluto, 2RM, R1
Vincitore 2024: Crugnola-Ometto (Citroën C3 Rally 2)

Roma Capitale, 4-6 luglio 2025
Coefficiente: 1,5
Superficie: asfalto
Validità: Assoluto, 2Rm, R1, Promozione
Vincitore 2024: Crugnola-Ometto (Citroën C3 Rally 2)

Lazio, 13-14 settembre 2025
Coefficiente: 1
Superficie: asfalto
Validità: Assoluto, Junior, 2Rm, R1, Promozione
Vincitore 2024: non valido per il CIAR nel 2024

Sanremo, 17-18 ottobre 2025
Coefficiente: 1,5
Superficie: asfalto
Validità: Assoluto, Junior, 2Rm, R1, Promozione
Vincitore 2024: Basso-Granai (Toyota Gr Yaris Rally 2)


  • Link copiato

Commenti

Leggi autosprint su tutti i tuoi dispositivi