Autosprint

Dakar: al via la 40esima edizione del rally raid più famoso

Parte sabato da Lima e attraverserà Perù, Bolivia e Argentina fino a Cordoba, dopo circa 9000 km con maggior presenza di dune

Dakar: al via la 40esima edizione del rally raid più famoso

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

4 gen 2018

Torna in Perù dopo 5 anni la Dakar edizione 2018, la 40esima da quando il raid più famoso del mondo (e anche una delle gare motoristiche più note in generale) ha iniziato la sua storia in Africa, prima di "emigrare" in SudAmerica 10 anni orsono. Il ritorno sul lato affacciato al Pacifico comporterà una maggior presenza di dune: un fattore che non solo renderà più evocativa la competizione, ma comporterà anche maggiori difficoltà per i concorrenti (7 tappe saranno completamente fuoristrada). Ciò dovrebbe favorire i veterani della gara, come il plurivincitore Stephane Peterhansel, a scapito dei "rallisti" come Carlos Sainz o Sebastien Loeb, per i quali quest'anno potrebbe essere l'ultima possibilità dato che lo squadrone Peugeot non tornerà nel 2019.

Partendo da Lima questo sabato 6 gennaio per concludersi il prossimo sabato 20 gennaio, il percorso si snoderà per circa 9000 km totali suddivisi in 14 stages, attraversando Perù, Bolivia e Argentina fino a Cordoba. È inoltre prevista una giornata di riposo a La Paz, venerdì 12 gennaio. I 337 concorrenti si dividono tra 105 auto (side-by-side compresi), 42 camion e 190 moto/quad: oltre alle classiche difficoltà della guida off-road, dovranno affrontare anche quelle legate all'altitudine, dato che per 5 giornate si correrà sulle Ande a oltre 3.000 metri di quota. Tra questi partecipanti, troviamo 78 debuttanti e 11 donne, ma anche tre equipaggi italiani: quello di Marco Piana e quello toscano di Stefano Marrini (entrambi su Toyota) più il buggy Ford di Eugenio Amos.

La prima tappa sarà un "appetizer" rispetto alle altre che seguiranno, con i suoi soli 31 km di "speciale" su 273 complessivi. Si parte appunto da Lima per arrivare a Pisco, dove si svolgerà uno stage cronometrato circolare. Il percorso è praticamente al 100% sabbioso e presenta alcune impegnative parti in discesa, quindi non va sottovalutato e potrebbe già cominciare a tradire i concorrenti meno esperti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ford, arriva Ekström da Audi: alla Dakar per vincere

Nel week end, prima presa di contatto di Ekström e Bergkvist con il Raptor T1+ in Marocco, poi a gennaio sarà la volta della Dakar e ambizioni di successo per Ford Performance

Papà Sainz, l'allenamento è da cyborg: ossigeno e cyclette all'estrema potenza!

Carlos Senior si sta preparando alla prossima Dakar 2025 e si sta sottoponendo a una serie di test sotto sforzo davvero super faticosi!
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi