Autosprint

Dakar 2021, tappa 8 marathon: Al Attiyah risponde a Peterhansel

Ai due minuti persi ieri dalla MINI, il qatariota infligge nel finale della speciale verso Neom oltre 3' a Peterhansel. Un testa a testa nel quale si inserisce Sainz, secondo di giornata

Dakar 2021, tappa 8 marathon: Al Attiyah risponde a Peterhansel
© M. Maragni/Red Bull Content Pool

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 gen 2021

La marathon della Dakar 2021 è alle spalle. Due giorni di prove speciali con l’assistenza al bivacco da curare personalmente. Ed è toccato a Peterhansel e Boulanger riparare la sospensione del buggy MINI, dopo la speciale di domenica scorsa, come a Loeb ed Elena di intervenire e cambiare un mozzo ruota.

La carovana è ripartita da Sakaka verso Neom, 375 km contro il tempo più 334 di collegamento, che hanno visto Nasser Al Attiyah rifarsi del tempo perso ieri – incappato anche in una foratura -: 2 minuti lasciati al leader della corsa tramutai in 3’03” di vantaggio a Neom.

Il distacco di apre tra il km 266 e il km 307, punto di controllo, terzultimo di giornata, dove Peterhansel passa con 2’25” dal qatariota su Toyota Hilux, che corre i 60 km conclusivi all’attacco.

Sainz c'è, Al Rajhi e Loeb no

Tra i due si inseriescono Carlos Sainz e Lucas Cruz, stabilmente in seconda posizione dal km 40, con le eccezioni di due passaggi da terzi, dietro un Peterhansel che pure aveva trovato la testa della prova speciale nelle fasi intermedie, tra il km 161 e 190. Chiude con 52" di ritardo El Matador da Al Attiyah.

Una giornata priva di difficoltà tra le dune, tappa caratterizzata da per quasi metà della distanza da passaggi su sabbia, l’altra metà su terra, con una porzione anche su asfalto.

Protagonista ieri, vincitore della settima speciale, Yazeed Al Rajhi ha aperto la PS verso Neom fermandosi però al km 193, per un problema meccanico che lo ha portato a lasciare quasi un’ora dai migliori. Problemi, ancora, per Loeb fermo dopo il secondo waypoint, già con 33’ di distacco.

La giornata si conclude con Al Attiyah davanti a Sainz e Peterhansel, poi si inseriscono Al Qassimi-Panseri a 12 minuti, seguiti da Despres-Horn sul buggy Peugeot 3008 DKR, seguiti da Przygonski-Gottschalk.

A quattro tappe dal termine della Dakar, con una Neom-Neom di martedì da tenere d’occhio e, ancor più, la Al Ula-Yanbu di venerdì, nella classifica generale Peterhansel-Boulanger mantengono un vantaggio di 4’50” su Al Attiyah-Baumel, poi Sainz-Cruz a 39’55”.

Classifica generale Dakar 2021 (provvisoria)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ford, arriva Ekström da Audi: alla Dakar per vincere

Nel week end, prima presa di contatto di Ekström e Bergkvist con il Raptor T1+ in Marocco, poi a gennaio sarà la volta della Dakar e ambizioni di successo per Ford Performance

Papà Sainz, l'allenamento è da cyborg: ossigeno e cyclette all'estrema potenza!

Carlos Senior si sta preparando alla prossima Dakar 2025 e si sta sottoponendo a una serie di test sotto sforzo davvero super faticosi!
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi