Autosprint

Sainz verso la Dakar 2024 con un'Audi tutta nuova: "E' la migliore"

Prototipo migliorato e formazione invariata per Audi verso la Dakar 2024, con Al Attiyah e Loeb e principali rivali sull'Hunter di Prodrive, mentre Toyota schiera un Hilux evoluto 

F.P.F.P.

14 dic 2023

Senza più il binomio perfetto Al Attiyah-Toyota, con un rinnovato Hilux affidato a De Villiers e Al Rajhi, punte della formazione che schiera anche Yacopini, ecco che la stabilità in casa Audi, verso la Dakar 2024, diventa un fattore importante.

Al Attiyah e Loeb restano gli avversari numero 1 sul prototipo Hunter di Prodrive, mentre il progetto Audi RS Q E-Tron si affaccia in gara con importanti aggiornamenti. Nuovi montanti e sospensioni (per distribuire le accelerazioni verticali in modo più omogeneo sulla scocca), peso inferiore per avvicinare il limite regolamentare dei 2.100 kg, interventi sull'elettronica di controllo dei differenziali, cerchi rinforzati, sono alcune delle novità applicate al prototipo ibrido a trazione elettrica. 

In corsa per la vittoria della Dakar

Sarà la volta buona per Audi alla Dakar, con la terza partecipazione che si preannuncia anche essere l'ultima? "Se continuo a correre la Dakar è perché credo di poterla vincere", esordisce Carlos Sainz alla presentazione in Spagna dell'avventura nel rally raid del prossimo gennaio. Un anno fa si registro la debacle Audi, tra incidenti e ritiri per infortunio (sesta tappa, Boulanger coequipier di Peterhansel si fratturò una vertebra) e molti problemi di affidabilità.

Confronto più equilibrato con maggior potenza 

"Sin dal primo anno mi sono lamentato, era impossibile correre con una macchina più pesante di 100 kg e con minor potenza. Era come sbattere contro un muro, mi era evidente da subito e la telemetria mi ha dato conferma. Ci hanno concesso 20 cavalli in più e continuiamo a correre con 100 kg extra ma adesso c'è un po' di compensazione e ci troveremo un po' più alla pari, senza dover prendere dei rischi per provare a stare con loro", riporta Marca. "Loro" sono gli avversari di Classe T1+, che vedranno un aggravio di peso di 10 kg per la Dakar 2024, a 2.010 kg complessivi. La potenza massima, invece, erogabile dalla Audi di Classe T1U sarà di 389 cavalli (286 kW).

"Questa è la Audi migliore che abbiamo avuto in questi tre anni, non potrebbe essere diversamente. Lo scorso anno le sospensioni ci hanno causato il mal di testa e abbiamo realizzato una macchina più efficace e comfortevole.

Però resta una macchina talmente complessa che possono sempre spuntare cose nuove. Non è stato un anno facile questo, soprattutto in Marocco, però siamo fiduciosi che i test chiuderanno il cerchio e saremo in grado di correre una Dakar pulita".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ford, arriva Ekström da Audi: alla Dakar per vincere

Nel week end, prima presa di contatto di Ekström e Bergkvist con il Raptor T1+ in Marocco, poi a gennaio sarà la volta della Dakar e ambizioni di successo per Ford Performance

Papà Sainz, l'allenamento è da cyborg: ossigeno e cyclette all'estrema potenza!

Carlos Senior si sta preparando alla prossima Dakar 2025 e si sta sottoponendo a una serie di test sotto sforzo davvero super faticosi!
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi