Autosprint

Suzuki Rally Cup: Giordano è sempre il padrone

Sulle strade di casa Matteo edifica un altro dominio e fa saltare il banco. Alle sue spalle chiude il ventenne Samuele Santero

Suzuki Rally Cup: Giordano è sempre il padrone

Daniele SgorbiniDaniele Sgorbini

2 mag 2023 (Aggiornato alle 17:23)

Che i successi di Matteo Giorndano e Manuela Siragusa non facciano più notizia è ormai assodato: la coppia – nella vita e nell’abitacolo della Suzuki Swift da Trofeo – dopo aver dominato la stagione 2022 e aver fatto altrettanto nell’apertura stagionale del Ciocco, si è ripetuta di forza anche ad Alba, mettendo in riga tutto il numeroso plotone della Cup anche in Piemonte.

La notizia vera sta però non nell’esito ma nel modo in cui la supremazia dell’equipaggio si è espressa, con un ritmo insostenibile per chiunque e spesso paragonabile a quello di vetture sulla carta ben più performanti.

Sulle strade per lui di casa, visto che Giordano vive a una trentina di chilometri da Alba, il leader del Trofeo ha spadroneggiato fin dalla Power Stage di venerdì pomeriggio, dove ha rifilato qualcosa come 1”5 al chilometro a tutti gli avversari. Poi si è ripetuto, con la stessa apparente e disarmante facilità, anche il giorno dopo, quando ha messo in fila uno scratch dopo l’altro e ha preso definitivamente il volo.

Dietro un Giordano sempre più imprendibile, si è però vista una bella crescita dei tanti giovani piloti che in questa stagione hanno scelto la Suzuki Rally Cup per crescere nel mondo del traverso. Nella serie si sta formando un bel vivaio, che secondo gli osservatori più attenti e che meglio conoscono le dinamiche del Trofeo, ha tutte le carte in regola per avvicinarsi alle prestazioni di Giordano. Appassionante la lotta per il secondo posto, che ha visto l’un contro l’altro armati Samuele Santero e Alessandro Forneris. Il primo, vent’anni appena e fratello minore del Santero impegnato nel Tricolore 2Rm, si è imposto al termine di un gran bel duello.

Al debutto del Ciocco la sua vettura, nuova e allestita per questa stagione, non era ancora completa ma qui, con a disposizione anche il differenziale autobloccante, ha sfruttato al meglio il pacchetto.

Molte bene comunque anche Forneris, che dopo un 2022 nel quale ha avuto alterne fortune, con il risultato di Alba ha così con- fermato quanto fatto intuire al Ciocco, dove chiuse secondo. Anche Sebastian Dellapiccola ha mostrato ottime cose: lui che è il più giovane del gruppo e che deve ancora compiere 19 anni, continua a offrire una crescita consistente.

Tra le Racing Start stava maturando la solita prestazione sopra le righe di Milivinti, la cui gara è però finita prima del tempo: il campione di down-hill si è forse fatto prendere un po’ troppo la mano ed è finito ruote all’aria. Successo dunque tra le vetture strettamente di serie per l’ottimo Lorenzo Olivieri, pilota venticinquenne alla sua seconda stagione di corse (ha debuttato lo scorso anno proprio con le Suzuki) che interpreta alla perfezione lo spirito della categoria, visto che corre con una vettura di proprietà e gestita in proprio

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sfida per la vittoria a quattro al Targa Florio dove parte anche il Trofeo Lancia

In Sicilia il terzo atto del Tricolore Rally dove Crugnola si presenta da leader

Crugnola fa la voce grossa ad Alba

Il campione italiano in carica comanda al termine della prima tappa al Rally Regione Piemonte ma è lotta serratissima contro Basso e Avbelj
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi