da Jyvaskyla (Finlandia): Marco Giordo
Sébastien Ogier e Julien Ingrassia si sono aggiudicati al volante della VW Polo R Wrc il
63° Rally di Finlandia, davanti ai due piloti della MSport
Thierry Neuville e Mads Ostberg. Nel pomeriggio
Ogier si è ancora aggiudicato la speciale di
Ouninpohja e poi si è limitato a controllare la corsa, mentre i due piloti della MSport
Ostberg e Neuville si sono sfidati per il secondo posto. Alla fine ad avere la meglio è stato il belga, dato che per evitare una pietra lo svedese ha dovuto effettuare un testa coda ad
Ouninpohja perdendo una ventina di secondi. Quarto posto finale invece per la Citroen di
Hirvonen che ha chiuso davanti a
Sordo. Lo spagnolo ha infatti approfittato dei ritiri per uscita di strada di
Meeke e
Nikara nell'ultima passaggio ad
Ouninpohja per finire tra i top 5 dopo una gara davvero deludente.
Tra le
Wrc 2 vittoria del finlandese
Jari Ketomaa sulla Fiesta R5, davanti alla Citroen Ds3 Rrc del polacco
Robert Kubica, autore di un’ottima prestazione al suo esordio in
Finlandia. Grandioso poi il nostro
Edoardo Bresolin autore di un’ottima gara sulla Fiesta Rrc che ha colto un brillantissimo 13° posto assoluto ed il quinto posto tra le Wrc 2. Bene nel
Wrc 3 anche
Simone Campedelli che ha chiuso quarto a 2’40” dal leader
Cronin, mentre nello
Junior la vittoria è andata al finlandese
Andreas Amberg.
Questa la
classifica finale:
1. Ogier in 2h 43m 10.4s,
2 Neuville +36.6s,
3 Ostberg +57.6s,
4 Hirvonen +1m 21.6s,
5 Sordo +6m 08.5s.
Così il
mondiale piloti dopo 8 prove:
1. Ogier 181 punti,
2. Latvala e Neuville 91,
4. Hirvonen 73,
5. Sordo 69,
6. Loeb 68.
Questa la classifica del
mondiale marche dopo l'ottava prova:
1. Volkswagen 245 punti ,
2. Citroen 196,
3. Qatar Ford Wrt 112.
META' 3ª TAPPA
Sébastien Ogier si avvia verso la vittoria finale nel
63° Rally di Finlandia, dato che a quattro prove dalla fine sta controllando la corsa con mezzo minuto di vantaggio su
Ostberg e Neuville. Stamane
Ogier si è aggiudicato la speciale di
Ouninpohja, poi si è limitato a controllare la corsa lasciando ai due piloti della MSport,
Ostberg e Neuville che si stanno giocando il secondo posto, la vittoria negli altri tre crono. La gara sembra quindi già definita:
Hirvonen è infatti quarto ma abbastanza distante dal podio, ed i giochi sembrano ormai già fatti a meno di sorprese dell’ultimora.
Tra le
Wrc 2 guida il finlandese
Ketomaa sulla Fiesta R5 con un minuto e mezzo su
Kubica, autore di un’ottima prestazione al suo esordio in
Finlandia, mentre il nostro
Bresolin autore di un’ottima gara è quinto e 16° assoluto. Si è invece purtroppo ritirato stamane
Bertelli (ammortizzatore) che era 19° assoluto nel suo più che positivo esordio sugli sterrati finlandesi, mentre nel
Wrc 3 Campedelli è quarto a 2’40” dal leader
Cronin. Nello
Junior invece la vittoria è andata al finlandese
Andreas Amberg. Mancano ora 4 speciali e 65 km cronometrati alla fine, vale a dire il secondo passaggio a
Surkee (14,95 km),
Leustu (9,65 km),
Ouninpohja (33,01 km) e
Painaa (7,49 km), con quest’ultima prova in programma alle ore 17.40 che ospiterà anche la
power stage finale.
Questa la
classifica a metà della terza tappa:
1. Ogier in 2h11’11.5s,
2. Ostberg +31.5s,
3. Neuville +34.3s,
4. Hirvonen +59.7s,
5. Meeke +1’39.9s,
6. Nikara +3’03”1,
7. Sordo +4’41.0s
.
2ª TAPPA
Sébastien Ogier è stato il grande protagonista della seconda giornata del
63° Neste Oil Rally Finland, vincendo ben sette delle nove prove disputate. Aggiudicandosi
tutte le prove del pomeriggio, inclusa la superspeciale di
Killeri, il leader del mondiale è così balzato prepotentemente in testa alla corsa concludendo la giornata con un vantaggio di 38"1 su
Neuville e di 39" su
Ostberg. La gara sembra così già definita, anche perché
Hirvonen che è quarto è abbastanza distante dal podio, e a meno di sorprese nei 130 km cronometrati dell’ultima tappa, i giochi sembrano già fatti. La corsa è stata comunque
molto aperta sino al primo pomeriggio, quando con la sua prorompente serie di scratch
Ogier ha staccato definitivamente i suoi avversari.
Tra le
Wrc 2 guida il finlandese
Ketomaa sulla Fiesta R5 con 1’10”2 di vantaggio su
Kubica, che si sta facendo valere al suo esordio in
Finlandia. Domani la
terza ed ultima tappa composta da
130 km cronometrati e 8 speciali, quelle ripetute due volte di
Surkee (14,95 km),
Leustu (9,65 km),
Ouninpohja (33,01 km) e
Painaa (7,49 km), con quest’ultima inedita prova in programma alle ore 17.40 che ospiterà anche la power stage finale.
Questa la
classifica dopo la seconda tappa:
1 Ogier (VW) 1h 38m 34.7s;
2 Neuville +38.1s;
3 Ostberg +39.0s;
4 Hirvonen +1m 01.4s;
5 Meeke +1m 33.2s;
6 Nikara +2m18.6s;
7 Sordo +2m 45.0s.
DOPO 10 PS
Mads Ostberg al volante della
Ford Fiesta Wrc della MSport è passato in testa nella s
econda tappa del Rally di Finlandia, e dopo le quattro speciali disputate questa mattina
precede in classifica Ogier (VW Polo) di soli otto decimi ed
Hirvonen (Citroen Ds3) di 7"5.
Il leader della prima tappa, il giovane belga
Thierry Neuville è invece retrocesso in quarta posizione a
11"4 da Ostberg, dopo aver perso secondi preziosi nelle quattro speciali umide di questa mattina. Da segnalare poi la
bella prova di Kris Meeke sulla
Ds3 lasciatagli da
Al Qassimi che è quinto assoluto a 57"1, mentre è
in ombra Dani Sordo che non trova il feeling giusto ed è solo ottavo a quasi due minuti.
Nel pomeriggio il secondo passaggio sulle quattro speciali disputate al mattino (Jukojarvi, Palsankyla, Mokkipera e Lankamaa) e
gran finale alle 20.30 con la superspeciale di Killeri.
Questa è la
classifica della gara
dopo 10 prove speciali:
1. Ostberg 1h 01'39.8s;
2. Ogier +0.8s;
3. Hirvonen +7.5s;
4. Neuville +11.4s;
5. Meeke +57.1s;
6. Mikkelsen +1m 03.0s;
7. Nikara +1m27.4s;
8. Sordo +1m 45.8s (Latvala e' staccato di + 20m38.2s).
1ª TAPPA
Thierry Neuville ha dominato la prima giornata del
63° Neste Oil Rally Finland chiudendo in testa dopo le prime sei speciali, con un vantaggio di 5”2 su
Ogier e 8”9 su
Ostberg. La tappa è durata ben 10 ore ma alla fine sono stati solo 45 i km cronometrati disputati e i piloti, in particolar modo
Ogier, si sono lamentati alla fine dell’
eccessiva lunghezza dei trasferimenti rispetto ai km di speciali disputati.
Neuville ha chiuso in testa con pieno merito, perché è stato l’unico che
non ha commesso errori, mentre tutti gli altri in un modo o nell’altro hanno perso
secondi decisivi durante la gara.
«Tutto è andato per il meglio – ha dichiarato il pilota belga -
avevamo preparato bene le nostre note e si è visto il risultato. Ora prepariamoci ad una seconda tappa molto impegnativa». Molto contento anche
Malcolm Wilson: «
I ragazzi stanno facendo molto meglio di quanto sperassi – ha ammesso -
ora godiamoci questo bel momento». Il
più sfortunato dei top driver è stato invece
Hirvonen, che è terzo a 13”8, ma che ha perso ben 16” nel secondo passaggio a
Himos a causa della pioggia improvvisa caduta nel tardo pomeriggio. La gara resta comunque molto aperta, con ben
otto piloti racchiusi in un fazzoletto di 20” e solo da domattina entrerà davvero nel vivo. Nella lotta per la vittoria mancherà tra i top
Latvala, fermatosi dopo la quarta speciale dopo aver
danneggiato la sospensione posteriore sinistra nella seconda prova nell’urto con una pietra.
Tra le
Wrc 2 guida il finlandese
Ketomaa sulla Fiesta R5 con 24” su
Kubica, che è all’esordio in
Finlandia, con il nostro
Bresolin decimo a 1’39”4, mentre nel
Wrc 3 Campedelli è sesto a 54” da
Fisher e nello
Junior è al comando l’éstone
Parn. Domani la
seconda tappa prevede ben
148,50 km cronometrati e 9 speciali, vale a dire le prove di
Jukojarvi (totalmente inedita di 21,90 km),
Palsankyla (13,92 km),
Mokkipera (13,74 km) e
Lankamaa (23,66 km integralmente nuovi) ripetute due volte ed in serata la super speciale di
Killeri.
Questa la classifica dopo la prima tappa:
1. Thierry Neuville (M-Sport Ford) in 25’33”3;
2. Sebastien Ogier (VW) a 5”2;
3. Mads Ostberg (M-Sport Ford) a 8”9 ;
4. Mikko Hirvonen (Citroen) a 13”8;
5. Juho Hanninen (Ford) a 17”0 ;
6. Kris Meeke (Citroen) a 17”5;
7. Evgeny Novikov (M-Sport Ford) a 20”9;
8. Andreas Mikkelsen (VW) a 23”4;
9. Dani Sordo (Citroen) a 37”1;
10. Jarkko Nikara (Mini) a 47”7.
DOPO 3 PS

Inizio come da tradizione ricco di colpi di scena nella prima tappa del
Rally di Finlandia. Dopo tre speciali, due vinte dalla
VW Polo di Sebastien Ogier e una dalla
Fiesta della MSport di Thierry Neuville, i due piloti francofoni sono infatti in testa a pari merito con un
vantaggio di 1"1 sulla Citroen Ds3 del beniamino di casa Mikko Hirvonen.
È molto indietro, invece, l'altro "flying finn"
Jari-Matti Latvala (+3.5s il suo ritardo) che, dopo aver danneggiato la sospensione posteriore destra nella seconda prova di Torittu, ha alzato bandiera bianca nel terzo crono di Koukunmaa.
Tra le
Wrc 2 guida il finlandese
Ketomaa sulla
Fiesta R5 gommata DMack che precede il polacco
Kubica di 19"3. Nel tardo pomeriggio i piloti effettueranno il secondo passaggio sui crono di Torittu e Himos e infine alle 20.30 la classica super speciale dell'ippodromo di Killeri che chiuderà la giornata.
Questa la
classifica dopo tre speciali:
1. Ogier e Neuville in
14'07.7s; 3. Hirvonen
+1.1s; 4. Ostberg
+2.9s; 5. Novikov
+8.3s; 6. Mikkelsen
+10.4s; 7. Meeke
+11.9s; 8. Hanninen
+12.9s; 9. Sordo
+26.6s; 10. Ketomaa
+35.8.