Autosprint

WRC, Rally di Svezia: Suninen leader a sorpresa

Tappa all'insegna dei colpi di scena, con Ogier e Latvala che finiscono nella neve

WRC, Rally di Svezia: Suninen leader a sorpresa

Marco GiordoMarco Giordo

15 feb 2019

Giornata dai due volti e ricca di colpi di scena in Svezia. Questa mattina si è corso infatti in condizioni ottimali, condizioni da “winter rally” che poi però non è hanno resistito nel pomeriggio, quando il fondo per le temperature salite fino a 7 gradi sopra lo zero, è diventato un misto terra-slush-ghiaccio. E così dopo la prova spettacolo dell’ippodromo di Karlstad vinta ieri sera da Neuville (Hyundai), questa mattina è stato Tanak (Toyota) il più veloce vincendo prima a Hof Finnskog e poi a Rojden, mentre Suninen sulla Fiesta della MSport era stato il più veloce a Svullrya.

Ogier (Citroen) partendo per primo pensava solo a limitare i danni, con Loeb (Hyundai) in difficoltà più del previsto nel prendere il ritmo giusto, e Grönholm troppo scatenato tant’è che dopo due testa coda finiva per boschi a Rojden. Nel pomeriggio con condizioni più critiche per fango e slush era Evans (Ford) a segnare lo scratch a Hof Finnskog. Poi a Svullrya era ancora Suninen a imporsi, griffando la leadership della gara, mentre a Rojden c’era il colpo di scena con Ogier che si innevava in una zona priva di spettatori e doveva fermarsi, lo stesso succedeva poi a Latvala che nel crono finale di Torsby finiva in un banco di neve.

Era così Suninen a chiudere in testa con soli 2” di vantaggio su Tänak con gli altri man mano più indietro e Neuville solo settimo dopo essersi girato perdendo circa un minuto. “Sono davvero contento- ha detto Suninen - perché pensavo di finire tra i top cinque. La vettura va davvero bene, vedremo cosa ci aspetta sulle speciali della seconda tappa”.

Anche domani a Torsby e nel Varmland le temperature durante il giorno saliranno oltre lo zero, ed il passaggio pomeridiano su alcune prove è in forse. un totale di 126,18 km cronometrati suddivisi in sei speciali, che saranno le classiche ripetute due volte di Rammen (23,13 km), Hagfors (23,40 km) e Vargasen (la prova del salto di Colin Crest trasmessa live da DAZN alle 9,30 e alle 15) di 14,21 km, a cui si aggiungerà in serata la ripetizione della super speciale di Karlstad ed il crono di Torsby Sprint (2,80 km). Infine domenica ci sarà la tappa finale di soli 51,31 km cronometrati composta da sole tre speciali, vale a dire due passaggi a Likenas (21,19 km) seguiti dalla power stage di Torsby (8,93 km) che verrà trasmessa in diretta da DAZN.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Rally Grecia, Tanak resiste in testa all'Acropolis

Il pilota éstone della Hyundai ha aumentato il suo vantaggio su Ogier (Toyota) a 43”6, terzo è il suo compagno di squadra Fourmaux a due minuti

WRC Grecia, Tanak in testa all'Acropolis

Il pilota éstone della Hyundai precede di 3”0 il compagno di squadra Fourmaux con Ogier (Toyota) terzo a 16”9
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi