Autosprint

WRC, Rally di Croazia: Rovanpera il più veloce nello shakedown

Nel ricordo di Craig Breen è iniziato stamattina il Rally di Croazia

Marco GiordoMarco Giordo

20 apr 2023 (Aggiornato alle 17:49)

Il “Croatia Rally” è partito questa mattina con lo shakedown di Okic (3,65 km) vinto da Kalle Rovanpera (Toyota) con il tempo di 1’52”8. Il campione del mondo in carica ha preceduto altri due “world champion” vale a dire Ott Tanak (Ford) e Sébastien Ogier (Toyota). L’ambiente è ovviamente sotto tono a Zagabria, tutti i piloti hanno espresso belle parole nei confronti di Craig Breen, e stasera ci sarà una foto di tutto il parco assistenza a salutare lo scomparso pilota irlandese.

Il programma

La gara è composta da 3 tappe e 20 prove speciali per complessivi 301,26 km cronometrati tutti su asfalto, ricavati sugli altipiani a nord ovest e nord di Zagabria, dove verrà ancora ospitata la base della gara ed allestito il parco assistenza. Domani è in programma la prima tappa di 130,18 km cronometrati, composta da 8 speciali (4 crono ripetuti due volte), gli stessi della scorsa edizione vale a dire Mail Lipovec-Grdanjci (19,20 km), Stojdraga-Gornja Vas (25,67 km), Krasic-Vrskovak (11,11 km) e Pecurkovo Brdo-Mrezinicki-Novaki (9,11 km).

GLI ISCRITTI

Sono 57 gli equipaggi iscritti al Rally di Croazia, ben nove in meno dell’anno scorso. Craig Breen non è stato sostituito dal Team Hyundai, sono così solo 8 i piloti al via al volante delle nuove vetture ibride Rally 1, 19 quelli iscritti al Wrc 2 (Open, Challenger e Masters), ed 8 nello Junior. Passando ad un esame più dettagliato dei concorrenti, la lista è capeggiata dalla Toyota Yaris Rally 1 di Sébastien Ogier, che sarà affiancato dai compagni di squadra Kalle Rovanpera, Elfyn Evans e Takamoto Katsuta. Saranno di sicuro due invece le Hyundai i20 Rally 1 affidate ai piloti ufficiali della casa coreana Thierry Neuville e Esapekka Lappi, mentre le due Ford Puma Rally 1 schierate dalla MSport vedranno al volante Ott Tanak e il pilota còrso Pierre Louis Loubet. Tra gli iscritti al Wrc 2 spiccano le presenze del francese Rossel (Citroen C3 Rally 2), di Nikolay Gryazin, Solberg, Lindholm, Pajari e Greensmith su Skoda Fabia RS Rally2, del francese Fourmaux  (Ford Fiesta MkII Rally 2) e tra i Masters del nostro Mauro Miele e del tedesco Kremer su Skoda Fabia RS Rally 2.

Da segnalare poi la presenza di altri due equipaggi italiani, vale a dire Fontana-Arnaboldi e Oldani-D’Agostino su Peugeot 208 Rally 4. In gara anche 8 driver in gara nello Junior sulle Ford Fiesta Rally 3 di MSport Poland, con in testa l’irlandese Creighton, il francese Pellier ed il paraguayano Dominguez.

Questi i tempi dello shakedown:

1. Rovanpera in 1’52”8
2. Tanak e Ogier a 0”8
4. Lappi a 1”4
5. Katsuta a 1”9
6. Neuville a 2”1
7. Loubet a 2”5

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC Grecia, Tanak vince il Rally Acropolis

Il pilota éstone della Hyundai ha preceduto all’arrivo la Toyota di Ogier, terzo il compagno di squadra Adrien Fourmaux

Rally Grecia, Tanak resiste in testa all'Acropolis

Il pilota éstone della Hyundai ha aumentato il suo vantaggio su Ogier (Toyota) a 43”6, terzo è il suo compagno di squadra Fourmaux a due minuti
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi