Autosprint

WRC, al via il Rally del Giappone

Tutto pronto per la tappa giapponese del Mondiale Rally, che andrà in scena dal 16 al 19 novembre

WRC, al via il Rally del Giappone

Marco GiordoMarco Giordo

15 nov 2023

Sono solo 36 (l’anno scorso erano stati 38) gli equipaggi iscritti all’edizione 2023 del Rally Japan in programma dal 16 al 19 novembre. Sono 9 le Rally 1 in gara, con 4 Toyota Yaris affidate a Rovanperä, Ogier, Evans e Katsuta, 2 Ford Puma con Tanak e Fourmaux e Neuville, Lappi e Sordo al volante delle 3 Hyundai i20. In Wrc 2 la Toksport ha iscritto due Škoda Fabia per Mikkelsen e Gryazin, poi sarà della partita anche il polacco Kajetanowicz, già più volte campione europeo, che punta al titolo Wrc 2 Challenger con 108 punti contro i 118 dell’assente leader Pajari. Al via anche Kovalainen sempre su Škoda e Munster (Ford Fiesta Rally 2). Tra i Masters in gara Villanueva e Diaz Aboitiz, nessun italiano è alla partenza mentre sono in totale 16 gli equipaggi nipponici in gara.

Rally Giappone, 19 le speciali in programma

Il parco assistenza avrà ancora la sua sede al Toyota Stadium di Toyota City, all’interno del quale si svolgerà la novità più ghiotta di questa edizione, cioè una superspeciale di 2,10 km in programma giovedì, venerdì e sabato sera. Per il resto tutto è uguale all’edizione 2022 eccetto un nuovo crono, quello di Nenoue Kougen, aggiunto nella tappa finale di domenica. Il tracciato è composto da 19 prove speciali per complessivi 304,12 km cronometrati, ricavati nelle prefetture di Aichi e Gifu di cui Nagoya è il capoluogo. Si inizia domani con lo shakedown di Kuragake Park (2,80 km) in programma alle ore 9.01 locali, in pratica l’una di notte in Italia. Poi in serata alle 19.05 (le 11.05 in Italia) si terrà la superspeciale di apertura al Toyota Stadium (2,10 km).

La prima tappa continua venerdì con i suoi 133,26 km cronometrati e prevede sei speciali con tre crono ripetuti due volte, quelli di Isegami’s Tunnel (23,67 km), Inabu Dam (19,38 km) e Shitara Town (22,53 km) a cui si aggiunge in serata la super speciale del Toyota Stadium. La seconda tappa in programma sabato presenta solo 84,68 km cronometrati, con sette prove, quelle di Nukata Forest (20,32 km), Lake Mikawako (14,74 km) e Okazaki City (2,84 km) ripetute due volte a cui si aggiunge il crono di Shinshiro City (6,70 km) e in serata il terzo passaggio sulla super speciale del Toyota Stadium. Infine domenica la giornata conclusiva con 84,08 km cronometrati suddivisi in 6 speciali, quelle ripetute due volte di Asahi Kougen (7,52 km), Ena City (22,92 km) e il nuovo crono di Nenoue Kougen (11,60 km) con la speciale di Asahi Kougen (7,52 km) che nel suo secondo passaggio ospiterà la power stage alle 6.15 italiane trasmessa in diretta da Sky Sports.

WRC Central European: vince Neuville ma Rovanperä si aggiudica il Titolo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

WRC Grecia, Tanak vince il Rally Acropolis

Il pilota éstone della Hyundai ha preceduto all’arrivo la Toyota di Ogier, terzo il compagno di squadra Adrien Fourmaux

Rally Grecia, Tanak resiste in testa all'Acropolis

Il pilota éstone della Hyundai ha aumentato il suo vantaggio su Ogier (Toyota) a 43”6, terzo è il suo compagno di squadra Fourmaux a due minuti
Autosprint
Autosprint
Autosprint

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi