Nello shakedown di Umea City (3,44 km) disputato questa mattina a 8 gradi sotto lo zero, il più veloce è stato il pilota BELGA della Hyundai davanti a Sesks e Tanak
Thierry Neuville (Hyundai) è stato stamane il più rapido nello shakedown ricavato tra le strade ghiacciate della città di Umea, precedendo di 1”4 la Ford Puma di Martin Sesks, 1”6 l’altra Hyundai di Tanak e di 2”2 Fourmaux ed Evans (Toyota), con Kalle Rovanpera sesto a 2”8. Ma la sensazione della vigilia è che la gara potrebbe essere molto aperta, vista la buona prestazione di Evans e Fourmaux nello shakedown, che ha evidenziato che i primi a partire non perdono più di tanto aprendo la strada. Stasera nella super speciale di Umea Sprint e soprattutto domani durante la prima tappa ne sapremo di più. Di sicuro la neve non manca nella contea del Vasterbotten, con il meteo che non prevede nevicate ma parecchio freddo, sono previste anche punte di -15 sotto zero nel weekend.
Rovanpera, Tanak, Evans, Neuville e Fourmaux sono i piloti che al volante di Toyota e Hyundai si giocheranno probabilmente il podio e la vittoria finale sulle speciali ospitate sulle nevi e sui ghiacci svedesi, ma occhio anche alle prestazioni di Pajari, Katsuta e Sesks. Questa sera alle 19.05 la gara parte con la super speciale di Umea Sprint (5,16 km), poi la prima tappa che è quasi totalmente nuova prosegue domani ed è composta da 7 prove speciali per complessivi 124,32 km cronometrati. Si inizia con i crono di Bygdslijum (28,27 km), Andersvattnet (20,51 km) e Back (10,80 km) ripetuti due volte con a metà giornata il service al parco di Umea, per terminare in serata con la super speciale di Umea Sprint (5,16 km). Sabato poi la seconda tappa prevede 101,96 km cronometrati suddivisi in 7 crono, mentre la tappa finale di domenica ha in programma 3 prove speciali e 68,78 km cronometrati, con alle 12.15 la power stage di Umea (10,08 km) trasmessa live da Sky Sports.
Dopo il forfait dell’ultimora per problemi di lavoro del nostro Lorenzo Bertelli (Toyota), sono 60 i piloti che prenderanno parte alla gara, tra cui sono 12 i piloti iscritti alla prima prova del mondiale Junior, mentre gli italiani presenti sono Rachele Somaschini navigata da Nicola Arena (Citroen C3 Rally 2), Matteo Fontana e Alessandro Arnaboldi su Ford Fiesta Rally 3 e Covi-Lorigiola, su Renault Clio Rally 5.
Link copiato